- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Draghi, l’UE faccia passi avanti su energia e difesa. Consiglio europeo e NATO al bivio di Bruxelles

Draghi, l’UE faccia passi avanti su energia e difesa. Consiglio europeo e NATO al bivio di Bruxelles

In Parlamento le comunicazioni del premier per il prossimo summit, con l'Italia che vuole spingere per decisioni subito operative. La guerra e la crisi energetica condizionano la ripresa ma il PNRR non cambia. Cina attore "influente" per la soluzione del conflitto, per Draghi "non deve dare supporto a Mosca e lavorare agli sforzi di pace"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
23 Marzo 2022
in Politica

Roma – Il conflitto in Ucraina, la Nato e la nuova politica di difesa, la crisi energetica. I tre argomenti chiave del Consiglio europeo di domani e venerdì al centro delle comunicazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi al Parlamento italiano. Stamani alla Camera dei deputati, pieno appoggio, praticamente unanime (457 sì su 458 votanti) dell’aula che ha dato pieno mandato al governo. Prima del passaggio al Senato nel pomeriggio dove ha svolto analogo intervento, Draghi accompagnato dai ministri si è recato al Quirinale per il consueto incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prima di ogni vertice a Bruxelles.

L’Europa deve proseguire compatta e “davanti agli orrori della guerra – fa detto Draghi – l’Italia lavora con determinazione, insieme a tutta la comunità internazionale, per la cessazione delle ostilità”. Una richiesta di pace che “si scontra però con quella del residente Putin che non mostra interesse ad arrivare a una tregua che permetta ai negoziati di procedere con successo”.

Bisogna proseguire perciò con le sanzioni e la pressione economica verso il Cremlino ma il premier avverte “che non bisogna commettere l’errore di avallare una contrapposizione tra Occidente e Russia e alimentare così uno scontro di civiltà: molti cittadini russi si sono schierati contro la guerra del presidente Putin e protestano, mettendo a rischio la propria incolumità”. L’Italia conferma il sostegno pieno al percorso dell’Ucraina verso l’adesione all’Unione europea “processo che ha tempi lunghi, necessari a permettere un’integrazione reale e funzionante”.

Tra le soluzioni diplomatiche in campo, per Draghi la Cina riveste “un ruolo di grande influenza nelle dinamiche geopolitiche e di sicurezza globali”. Dialoghi aperti con Pechino anche in vista del prossimo vertice euro cinese del prossimo primo aprile, con la richiesta che “si astenga da azioni di supporto a Mosca e partecipi attivamente e con autorevolezza allo sforzo di pace”.

L’Italia, con notevoli sforzi finanziari e logistici “è impegnata a fare la sua parte” sul fronte cruciale dell’accoglienza e del supporto umanitario alla popolazione ucraina devastata dalla guerra. Chiederà la garanzia di “una puntuale attuazione negli Stati membri della direttiva per la ‘Protezione temporanea’, approvata per la prima volta”.

Un Consiglio europeo che avrà sul tavolo il pacchetto energia e le recenti decisioni adottate l’11 marzo scorso. Draghi ha ribadito in Parlamento la necessità di “una gestione davvero comune del mercato dell’energia”. Ha insistito sugli acquisti e stoccaggi condivisi, di un tetto al prezzo del gas e la separazione delle quotazioni dello stesso da quelle dell’elettricità. Tutti questi fronti in cui Draghi auspica “che il Consiglio europeo prenda decisioni ambiziose che possano essere rapidamente operative”.

La guerra vista anche sotto il profilo del rincaro delle merci e dell’urgenza di proteggere le produzioni colpite da shock esterni, “che ci impongono di accelerare nel percorso di autonomia strategica in campo alimentare”. Risposte che in campo economico l’Europa affronterà con la tutela delle aree industriali cruciali e il rafforzamento degli investimenti in innovazione e ricerca scientifica e tecnologica. Su questo aspetto Draghi individua nel ‘Chips act’ un importante passo in avanti per raggiungere gli obiettivi.

Il conflitto le strozzature nelle catene di valore condizionano la ripresa ma Draghi ribadisce che “non occorre un ripensamento del PNRR, nelle sue scadenze e nei suoi obiettivi. Ci sono alcuni aspetti che vanno affrontati sull’effetto dei prezzi e questa è una riflessione che stiamo già facendo in ambito UE”.

Infine Draghi ha richiamato l’importanza di “rafforzare la politica di sicurezza e di difesa dell’UE, in complementarità con l’Alleanza Atlantica”. Sarà dunque un Consiglio europeo che approverà la Bussola strategica “adattata alla luce della guerra in Ucraina” con l’istituzione di una forza di schieramento rapido fino a 5 mila uomini e 200 esperti in missioni di sicurezza. “Un piccolo passo”, ammette in conclusione il presidente del Consiglio ma più che un vero esercito europeo, invocato da più parti “ci vuole prima una difesa coordinata” tra gli eserciti nazionali che è il compito più difficile.

Tags: Bussola strategica per la sicurezza e la difesaconsiglio europeocrisi energeticaG7Joe Bidenmario draghiParlamento italianoPNRRprice cap gasvertice nato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
raffaele fitto audizioni
Politica

Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

23 Ottobre 2024
Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica

Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione