- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Volendo restare democrazie

Volendo restare democrazie

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
25 Marzo 2022
in Editoriali
Zelensky Consiglio UE

C’è un filo, che non è né sottile né rosso, che separa la democrazia dalle forme di governo che democratiche non sono, e questo filo è il rispetto delle regole. Se osserviamo una qualsiasi autocrazia, dittatura, tirannia, troviamo sempre, e di solito nel momento del suo instaurarsi, che può non essere un momento “istantaneo” ma una serie di fatti distribuiti nel tempo, una singola o una serie di violazione delle regole fino a quel momento rispettate. Può trattarsi della cancellazione delle elezioni, o di qualche partito; può trattarsi dell’eliminazione fisica dei concorrenti politici; può trattarsi della chiusura di giornali, o dell’uccisione di giornalisti; può trattarsi della presa del potere attraverso un colpo di stato. Insomma, i mezzi sono tanti ma in comune hanno la violazione dell’ordine democratico esistente, dalla quale poi discende una ricca serie di conseguenze che sono di norma imprevedibili nel dettaglio ma drammatiche nel complesso.

Una lunga introduzione per spiegare perché in questa tragedia dell’invasione russa dell’Ucraina l’Occidente doverosamente risponde e lo fa solo nell’ambito della legalità internazionale. Anche di fronte ad una brutalità criminale che non ha alcuna giustificazione, né legale, né, tanto meno, morale, e che a molti fa venir voglia di intervenire per fermare, con la forza, il vincibile esercito russo, che, come tanti eserciti in crisi, sta commettendo, a giudizio di molti esperti, ripetuti crimini di guerra.

Non sono un esperto di diritto internazionale, dunque non mi avventurerò nei dettagli delle cose. Posso però dire che Stati Uniti, Unione europea, Australia, Canada, Svizzera, la composita coalizione che sta cercando di fermare l’invasione, sta agendo con grande attenzione all’interno delle regole internazionali. E questo accade per due motivi. Il primo, quello forse più importante, è che questa è l’unica risposta democratica ad un atto di aggressione; imporsi di stare dentro le regole è l’unico metodo per preservare la vitalità delle nostre democrazie ed evitare derive pericolose. Il secondo motivo, più banale, è che se si violano le regole al quel punto qualsiasi reazione di Mosca diventa legittima, e il precipitare verso una sanguinosa guerra, che colpirebbe a fondo il nostro mondo causando sofferenze indicibili, sarebbe inevitabile.

Tags: democracyrussiaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Biden UE
Politica Estera

Da Washington a Bruxelles, il presidente statunitense Biden vuole “unità tra le democrazie mondiali e in Europa”

24 Marzo 2022
Roberta Metsola
Politica

Unità e speranza, Metsola ai leader europei: “L’Ucraina deve guardare all’Unione come alla sua futura casa”

24 Marzo 2022
NATO
Politica Estera

La NATO invierà più armi all’Ucraina. Monito alla Cina: “Si astenga da supporto militare o economico alla Russia”

24 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione