- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Gestione del rischio, le novità per l’Italia dalla nuova PAC all’evento di Eunews sul futuro dell’agroalimentare europeo

Gestione del rischio, le novità per l’Italia dalla nuova PAC all’evento di Eunews sul futuro dell’agroalimentare europeo

A Roma lunedì 28 marzo l'evento "Nuova PAC, quale futuro per l’agroalimentare europeo?" affronterà il tema della protezione dal rischio per gli agricoltori e gli allevatori, ripercorrendo tutte le novità che saranno introdotte con l'avvio del nuovo esercizio finanziario

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Marzo 2022
in Agricoltura, Economia
gestione del rischio

Bruxelles – Mettere in campo tutti gli strumenti disponibili dei piani strategici nazionali per affrontare i timori di insicurezza alimentare dovuti alla guerra in Ucraina, tra i più grandi esportatori al mondo di materie prime agricole. La Commissione Europea, nel suo piano per la sicurezza alimentare presentato lo scorso 23 marzo, ha invitato i governi a sfruttare tutte le “possibili misure” dei loro piani nazionali previsti dalla nuova PAC per affrontare la crisi, comprese gli strumenti di gestione del rischio.

Nella comunicazione, gli Stati sono esortati a utilizzare maggiormente il fondo di sviluppo rurale per finanziare strumenti di gestione del rischio, per aiutare gli agricoltori a far fronte alle perdite di reddito e sostenere lo sviluppo di filiere corte e altri tipi di diversificazione del reddito agricolo. Già la riforma della Politica agricola comune (PAC) che sarà in vigore dal primo gennaio 2023 porta con sé importanti novità sulla copertura dei rischi che possono investire i mercati agricoli, rafforzando il quadro esistente.

L’Italia è stata tra i promotori della richiesta di destinare il 3 per cento dei pagamenti diretti (il primo pilastro) della PAC a politiche di gestione del rischio per quanto riguarda tutte le avversità catastrofali, dal gelo alle alluvioni alla siccità. Con la nuova PAC, l’Italia tenta di spostarsi verso un modello che lega le politiche di sostegno alla gestione del rischio con assicurazioni agevolate, con la creazione di un Fondo Nazionale per i Rischi Catastrofali e destinando il 3 per cento dei pagamenti diretti agli agricoltori.

In manovra l’Italia ha stanziato 691,5 milioni di euro fino al 2027 per il Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali alle produzioni agricole e 250 milioni di euro (50 milioni annui dal 2023 al 2027) destinati alle assicurazioni agevolate, allo scopo di rafforzare il contributo pubblico allo strumento assicurativo.

Il quadro italiano attuale della gestione del rischio non è privo di criticità, su cui il Paese cercherà di intervenire durante il nuovo esercizio. Criticità che riguardano il numero limitato di aziende agricole assicurate, per lo più concentrate in alcune regioni settentrionali e legate ad alcune pratiche agroalimentari specifiche (soprattutto il vino). I dati dell’ultimo rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura 2021 realizzato dall’ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo) in collaborazione con il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali stima al 2021 76mila aziende agricole assicurate su circa 700mila che godono dei contributi PAC, concentrate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Piemonte. La concentrazione territoriale è uno dei motivi per cui non si abbassano i prezzi delle polizze assicurative, rendendole poco accessibili e creando così un circolo vizioso alla loro espansione.

Le iniziative previste dall’Italia saranno sufficienti a garantire la diffusione territoriale e anche a scongiurare i pericoli messi in evidenza dalla guerra in Ucraina e che investono anche la sicurezza degli approvvigionamenti e la sovranità alimentare dell’UE? A queste domande risponderà l’evento organizzato dalla redazione di Eunews dal titolo “Nuova PAC, quale futuro per l’agroalimentare europeo?”, in programma lunedì 28 marzo in formato ibrido, a Roma in presenza e anche online.

L’evento si aprirà con una intervista al ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e attraverso tre panel si ripercorreranno i principali cambiamenti che comporterà la riforma dalla politica agricola europea a partire dal prossimo anno. Il primo panel sarà un’occasione di confronto istituzionale sulle novità introdotte a partire dal 2023, con le opportunità per il settore agricolo e le altre criticità. Attraverso il secondo panel si affronterà il tema specifico della protezione dal rischio per gli agricoltori e gli allevatori, ripercorrendo tutte le novità che saranno introdotte a partire dall’avvio del prossimo esercizio finanziario come le opportunità per accedere a polizze assicurative che proteggano il comparto e riducano disomogeneità a livello nazionale. Nel terzo e ultimo panel il focus sarà su come l’UE punta a rivoluzionare il settore della zootecnia per renderlo più sostenibile e ridurne l’impatto sulla natura e su come coniugare la spinta verso la sostenibilità ambientale con l’esigenza di preservare l’economia italiana e europea.

Tags: agricolturaeunewsgestione del rischio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione