- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il ministro Brunetta a Bruxelles conferma l’impegno dell’Italia sul PNRR e anticipa la possibilità di un “Recovery 2”

Il ministro Brunetta a Bruxelles conferma l’impegno dell’Italia sul PNRR e anticipa la possibilità di un “Recovery 2”

Confronto con i membri della Commissione Europea per il ministro ministro alla Pubblica amministrazione. Focus su tempi e progetti di messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza e sulle prospettive di nuovi strumenti comuni per rispondere alle crisi

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Marzo 2022
in Politica
Renato Brunetta UE

Bruxelles – L’Italia è impegnata nel “rispetto di tempi, impegni, obiettivi e scadenze” del Piano nazionale di ripresa e resilienza: “È un contratto che funziona e i contratti si rispettano, non chiediamo nessun rinvio”. Lo ha messo in chiaro il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, rispondendo oggi (mercoledì 30 marzo) alle domande della stampa di Bruxelles, al termine della due-giorni di incontri con i membri dell’esecutivo UE guidato da Ursula von der Leyen. “Siamo in una situazione complicata a livello inflazionistico e sono cambiate le aspettative di crescita, ma riaffermiamo la nostra serietà, perché il successo del PNRR non è solo dell’Italia, ma di tutta l’Europa”, ha dichiarato il ministro.

Con il vicepresidente esecutivo della Commissione UE per l’Economia, Valdis Dombrovskis, è stato fatto il punto sugli interventi in ambito di pubblica amministrazione – come accesso, capitale umano e digitalizzazione – e sulle prossime scadenze del Piano nazionale italiano. “Si tratta di un grande catalizzatore di riforme”, ha sottolineato il ministro Brunetta, illustrando ai giornalisti la piattaforma di assistenza tecnica Capacity Italy: “Circa 600 tecnici e ingegneri seguiranno i bandi, i progetti e la formazione degli enti locali per mettere a terra i fondi del PNRR”, qualcosa che “non si vedeva dai tempi della Cassa del Mezzogiorno”. Con il commissario UE per l’Economia, Paolo Gentiloni, il ministro Brunetta si è confrontato non solo sulla piattaforma di assistenza tecnica alla pubblica amministrazione prevista dal PNRR italiano, ma anche sulla possibilità di un rinvio del Patto di Stabilità: “Al momento stiamo parlando di una sospensione delle regole, non possiamo andare avanti così”, ma sarebbe necessario “trovare un nuovo modo di definire gli aiuti di Stato e un Patto di Crescita, cioè regole con maggiore flessibilità”.

Il tutto viene letto in un’ottica di maggiore integrazione europea, a partire dalla risposta alle crisi che deve affrontare l’Unione, “come diceva Jean Monnet”, ha ricordato Brunetta: “Nessuno si salva da solo, vale per la sicurezza politica, ma anche per quella energetica”. Il riferimento è all’attuale guerra in Ucraina, che sta avendo conseguenze a ogni livello. “A maggio parleremo di un Recovery 2, che tenga in considerazione l’impatto dell’invasione russa su energia e difesa“, ha anticipato il ministro, precisando che “saranno rispettate le sensibilità di tutti, ma i mercati sono pronti con una grande quantità di liquidità disponibile”. In ogni caso, “non dovremo destabilizzare il primo PNRR”, considerato il fatto che ora si potranno iniziare a vedere “i primi risultati”.

Rafforzare capacità amministrativa, migliorando efficienza e competenze della nostra Pa. Oggi pomeriggio presenteremo a Regioni e enti locali in Conferenza unificata la piattaforma di assistenza tecnica Pnrr 'Capacity Italy'. Ne ho parlato poco fa al Commissario @PaoloGentiloni. pic.twitter.com/wvZ3lxpKH9

— Renato Brunetta (@renatobrunetta) March 30, 2022

Tags: commissione europeaJohannes HahnPaolo Gentilonipiano nazionale di ripresa e resilienzaPNRRRecovery PlanRenato BrunettaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ph Imagoecononica
Politica

Enrico Letta: Prorogare di un anno il PNRR. Gentiloni non esclude un nuovo rinvio del Patto di stabilità

17 Marzo 2022
recovery fund new generation eu
Politica

L’Italia chiede a Bruxelles 21 miliardi di prima rata del Next Generation EU

3 Gennaio 2022
sdr
Economia

Investimenti finanziari, la buona partenza del Next generation Eu. Ma Per l’Italia la grande sfida sono le riforme e l’attuazione dei progetti

1 Dicembre 2021
Economia

La riforma della pubblica amministrazione, pilastro del Recovery

9 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione