- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La calata delle mascherine. Mi preoccupa, ma è giusta

La calata delle mascherine. Mi preoccupa, ma è giusta

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
31 Marzo 2022
in Editoriali
Imagoeconomica

Imagoeconomica

Non ho mai scritto sul COVID. Visto il proliferare di esperti (non avrei mai immaginato che in Italia e nel Mondo tante persone fossero esperte di virus e di gestione delle emergenze) ho preferito tenermi da parte ed osservare. Ho visto nel complesso nell’Unione europea una buona gestione della tragedia che ci ha coinvolti. Per i motivi più diversi a qualcuno è andata meglio, a qualcuno peggio, ma i governi hanno reagito, dopo la preoccupante confusione iniziale, piuttosto bene direi, io mi sono sentito protetto, anche se alla fine, pur dopo tre vaccini, il virus me lo sono preso lo stesso.

L’ho preso però alla fine, quando è stato chiamato Omicron, per cui mi ha steso a letto quattro o cinque giorni, e poi, lentamente, mi sono ripreso la mia salute. Niente febbre, niente dolori, niente medicine. Solo una grande, enorme, invincibile stanchezza. Sono stato fortunato.

Come lo sono stato un paio di decenni fa quando ho avuto un problema di salute tutto mio, ma piuttosto serio. Sentivo dire tante cose, da tante persone, ho maturato anche io delle idee, ma ho fatto solo quello che mi hanno consigliato di fare i medici specializzati nel mio problema. Dopo oltre vent’anni dalla sua apparizione sono ancora qui, ho fatto altri due figli fantastici come quello che avevo già, e conduco una vita del tutto normale.

Così ho vissuto il virus, e così interpreto le novità che stanno arrivando anche in Italia. Ho sentito discuterne molto, come al solito numerosi esperti hanno lasciato da parte gli strumenti del loro mestiere per spiegare e alle volte criticare le scelte fatte da coloro hanno studiato invece proprio queste materie.

Ho una mia opinione, e questa volta la voglio dire. La “calata delle mascherine” preoccupa molti. Capisco la preoccupazione e, personalmente, la condivido. Dunque approfitto dello sdoganamento del viso camuffato che questa pandemia ci lascia e continuo a portarla ogni volta che mi sembra opportuno farlo. Qui in Belgio è qualche tempo che non è più obbligatoria (se non sui mezzi pubblici e negli ospedali), ma, come in Italia, non è vietata. Dunque chi vuole la mette, chi non vuole no. Dibattito ozioso secondo me: se uno teme la calata decisa dal governo si metta una bella FP2 e se ne stia tranquillo. Milioni di asiatici vivono da decenni con la mascherina, e continuano lo stesso a riprodursi, a viaggiare, ad avere relazioni sociali e professionali soddisfacenti.

Più complicato è, per le mie conoscenze, il discorso circa il fatto che tanti ancora si ammalano e che sempre troppi muoiano di COVID. Qui governi hanno da un lato riconosciuto che questo virus non si può debellare e che ci si deve convivere e dunque, visti i numeri attuali, a livello diciamo di “ragion di stato” si è detto che tenere tutti sotto pressione per avere qualche morto in meno al giorno è un gioco che non vale la candela. L’economia deve ripartire, i giovani devono poter andare a scuola in pace e via tutto quel che sappiamo. Non è neanche possibile continuare a tenere una tensione sociale tra “sì mask” e “no mask” che davvero è diventata anche stucchevole.

Sì, qualcuno morirà ancora per colpa del COVID, ma un governo non può, non deve pensare al singolo, bensì al benessere complessivo della società. E’ forse molto brutto dirlo, peggio ancora farlo, ma ora che è possibile come non lo era fino a qualche mese fa va fatto, e mi sento protetto da un governo che fa questa scelta, a questo punto. Mentre la ricerca va avanti, i vaccini si perfezionano, e le medicine pure.

Tags: COVIDmascherine

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
Cronaca

L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

3 Novembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
[foto: Eurostat]
Cronaca

Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

25 Luglio 2023
Stella Kyriakides
Cronaca

Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

5 Giugno 2023
Economia

Il Tribunale Ue annulla la decisione della Commissione che approva gli aiuti italiani a compagnie aeree durante il Covid

24 Maggio 2023
Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
Cronaca

Il Tribunale Ue boccia la Commissione su Lufthansa: irregolari gli aiuti di Stato da 6 miliardi

10 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione