- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Corte di giustizia: No a conservazione dei dati “generalizzata e indifferenziata”, possibile solo mirata per reati gravi

Corte di giustizia: No a conservazione dei dati “generalizzata e indifferenziata”, possibile solo mirata per reati gravi

Secondo la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ricorda la Corte, ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita privata “e delle sue comunicazioni”, che può essere limitata solo con misure ad hoc e proporzionali

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
5 Aprile 2022
in Digital, Cronaca
polonia indipendenza giudici

La sede della Corte di Giustizia dell'Ue

Bruxelles – La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha confermato il divieto di una conservazione “generalizzata e indifferenziata” dei dati personali relativi al traffico e all’ubicazione dei servizi di comunicazione elettronica, anche per reati gravi. Lo ha ribadito nella sentenza C-140/20, dopo che la Corte suprema irlandese aveva chiesto delucidazioni sulla disciplina di memorizzazione di questi dati “per finalità di lotta ai reati gravi”, in seguito al ricorso di un uomo condannato per omicidio nel marzo 2015, proprio sulla base di queste informazioni.

Secondo la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ricorda la Corte, ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita privata “e delle sue comunicazioni” (articolo 7). Per questo, l’articolo 8 sancisce il diritto alla protezione dei dati personali, che possono essere trattati secondo “per finalità determinate” o “ogni altro fondamento legittimo previsto dalla legge”. Tra i casi previsti, ci sono motivi di sicurezza nazionale, difesa, pubblica sicurezza, o prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento dei reati con, come limite, la proporzionalità delle misure adottate. La regolamentazione più nello specifico dipende poi dalla normativa dei diversi Stati membri.

Tale gestione della conservazione dei dati, stabilita dalla direttiva 2006/24/CE era però stata dichiarata invalida dalla Corte di giustizia europea già l’8 aprile 2014 (sentenza Digital Rights Ireland C-293/12), perché “la direttiva si limita a fare generico rinvio dei ‘reati gravi’ definiti da ciascuno Stato membro nella propria legislazione nazionale”. La stessa legge irlandese in tema di protezione dei dati personali era stata introdotta nel 2011 per recepire la direttiva 2006/24/CE.

Nella sentenza odierna viene fatto un passo successivo. La Corte ha distinto una serie di casi e modalità di conservazione dei dati per reati gravi. Il primo caso è quello di una misura di conservazione mirata dei dati, per categorie di persone interessate o basata su un criterio geografico. Ad esempio, se si rischia una minaccia grave per la sicurezza pubblica o un eventuale atto di criminalità grave (con indizi sufficienti all’avvio di un’indagine). O, se si considera il criterio geografico, nel caso di una zona con un tasso medio di criminalità elevato, anche “senza necessariamente disporre di indizi concreti relativi alla preparazione o alla commissione, nelle zone interessate, di atti di criminalità grave”. Una conservazione dei dati similare potrebbe essere prevista anche in aree strategiche, come aeroporti, stazioni, porti marittimi o zone di pedaggio, o perché particolarmente frequentate.

La Corte stabilisce inoltre che le autorità nazionali competenti non debbano accedere a dati relativi al traffico o all’ubicazione che siano conservati in modo generalizzato e indifferenziato. Perché l’accesso dipenderebbe “da circostanze estranee all’obiettivo di lotta alla criminalità grave”.

Tags: corte di giustizia dell'Unione europeaprivacyprotezione dati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giustizia UE
Cronaca

Giustizia, aumento strutturale dei contenziosi. Soprattutto alla Corte Ue

29 Marzo 2024
Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
Cronaca

Dati personali, c’è l’accordo (di nuovo) Ue-Stati Uniti : ecco il ‘Data Privacy Framework’

10 Luglio 2023
Meta
Digital

La Corte di Giustizia Ue chiude la porta a Meta. Le autorità nazionali antitrust possono vigilare sul rispetto del Gdpr

4 Luglio 2023
Intelligenza Artificiale ChatGPT Ue
Digital

Il Comitato europeo per la protezione dei dati prova a mettere un freno alle divergenze nazionali su ChatGPT

14 Aprile 2023
Controllo dei messaggi in arrivo su WhatsApp. L'impresa si adegua alle nuove regole Ue
Digital

Tutela consumatori, WhatsApp si adegua alle nuove regole Ue

6 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione