- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Meno arresti con il COVID: scende il numero di detenuti nelle carceri

Meno arresti con il COVID: scende il numero di detenuti nelle carceri

Lo riporta il rapporto sulle Statistiche penali annuali per il 2021 del Consiglio d'Europa

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
5 Aprile 2022
in Cronaca

Bruxelles – Con la pandemia, in Europa è sceso il numero delle persone rinchiuse nelle carceri. Lo rileva il rapporto sulle Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa per il 2021. Al 31 gennaio 2021, l’incidenza è di 101.9 detenuti per 100mila abitanti, meno 2.3 per cento rispetto al 2020. Prima della pandemia questo tasso era 104.3.

Il rapporto, realizzato dall’Università di Losanna, in Svizzera, comprende 49 amministrazioni penitenziarie (su 52) degli Stati membri del Consiglio d’Europa. In 30 Paesi si è assistito a una decrescita (in Italia dell’11.1 per cento), mentre il numero di carcerati è rimasto stabile in 14 Stati ed è aumentato in Svezia, Romania e Macedonia del Nord.

In generale le limitazioni agli spostamenti introdotte con la pandemia hanno ridotto alcune tipologie di crimini. Le condanne per furto, ad esempio, sono calate del 8.7 per cento, mentre i detenuti che stanno scontando pene per reati che prevedono il carcere per meno di un anno sono scesi del 25.5 per cento. “La decrescita di questi indicatori può essere una conseguenza indiretta dei lockdown, che hanno ridotto la criminalità di strada”, ha spiegato il professor Marcelo Aebi, a capo del team di ricerca del progetto SPACE, responsabile del rapporto per l’Università di Losanna. Ha continuato: “Anche il tasso di ingressi nei penitenziari è calato rapidamente nel 2020, a conferma dell’effetto delle restrizioni per il COVID-19 sugli spostamenti. Minori interazioni tra le persone significano meno contatti criminali negli spazi pubblici, meno arresti e persone in stato di detenzione”.

Tra i motivi del calo della popolazione nelle carceri, anche il rallentamento dell’efficienza del sistema giudiziario nei diversi Paesi durante la pandemia, e i programmi di rilascio utilizzati da alcuni Paesi per prevenire o ridurre i contagi.

Tags: carcerecarcericonsiglio d'europaCOVIDprigionePrigioniStatistiche penali annuali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Politica

Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

28 Agosto 2024
Didier Reynders
Politica

Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

26 Giugno 2024
Serbia Kosovo
Politica Estera

Una schiacciante maggioranza al Consiglio d’Europa sta sostenendo l’ingresso del Kosovo

17 Aprile 2024
Serbia Kosovo
Politica Estera

La raccomandazione sul Kosovo nel Consiglio d’Europa torna a esacerbare i rapporti con la Serbia

28 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione