- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Polonia blocca l’accordo UE sulla tassazione minima delle imprese

La Polonia blocca l’accordo UE sulla tassazione minima delle imprese

Varsavia pone il veto e manda su tutte le furie la presidenza francese di turno del Consiglio. "Abbiamo risposto a tutte le preoccupazione, deve esserci un'altra spiegazione". Il braccio di ferro sullo Stato di diritto il possibile motivo del 'no'

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Aprile 2022
in Economia
L'Agenzia delle entrate può attendere. La Polonia blocca la proposta di direttiva per la tassazione minima delle grandi imprese [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Tassazione minima delle grandi imprese, niente da fare. La Polonia fa mancare il proprio sostegno al progetto di direttiva, e il Consiglio dell’UE resta a mani vuote. I ministri dell’Economia e delle finanze riuniti a Lussemburgo per quello che doveva essere l’Ecofin decisivo, segna un’altra battuta d’arresto per il disappunto della presidenza francese di turno. “Non capisco la posizione della Polonia”, riconosce pubblicamente Bruno Le Maire, ministro delle Finanze di Parigi. La Polonia blocca l’iter senza un motivo apparentemente valido, l’accusa del francese.

Le Maire rivendica il lavoro svolto in queste settimane per sormontare i dubbi dei partner attorno al tavolo. Ricorda di essere stato in grado di risolvere i nodi tecnici che impedivano il via libera di Estonia e Malta, e aver trovato anche la chiave per gli ostacoli che la delegazione svedese aveva incontrato nel proprio Parlamento nazionale. Assicura anche di “aver fatto di tutto a livello tecnico”, di “aver risposto alle preoccupazioni della Polonia”, che ora pone una questione giuridica che suona di scusa.

La proposta di direttiva sulla tassazione minima delle grandi imprese, che intende colpire ogni azienda con fatturato annuo dai 750 milioni di euro con una tassa di almeno il 15 per cento, si lega alla questione della tassazione digitale, ossia il regime per assicurarsi che gli operatori del web, a partire dai colossi statunitensi, paghino la loro quota di tasse. Mentre il primo dossier è comunitario, la politica fiscale per gli operatori di internet rientra in un accordo raggiunto in sede Ocse, e quindi oggetto di accordo internazionale.

“Il diritto dell’Unione europea non può essere legato ad accordi internazionali”, tuona Le Maire, secondo cui “ci deve essere un’altra spiegazione” dietro il veto polacco che tiene in ostaggio l’intera Unione. Su questioni economiche, finanziarie e fiscali serve l’unanimità per poter procedere, e quindi procedere oltre non risulta possibile. “Ci sono misteri da svelare a Varsavia”, lamenta senza entrare nel merito. “Non mi avventuro in interpretazioni, non è il mio compito”, ma c’è la sensazione che la Polonia stia usando questo dossier come grimaldello per scardinare la lotta serrata dell’Europa sul fronte dello stato di diritto. Fatto sta che la Polonia blocca. L’auspicio è che sia possibile sciogliere il veto in occasione della prossima riunione di maggio, ma non è dato sapere quanto potrà essere possibile.

Tags: Bruno Le MaireimpresePoloniastato di dirittotassazione minimatasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Polonia e Ungheria frenano sulla tassazione minima delle imprese [foto: imagoeconomica]
Economia

Polonia e Ungheria frenano sulla tassazione minima delle imprese

15 Marzo 2022
La Commissione accelera sulal riforma della tasse sulle imprese [foto: DG TAXE, account twitter]
Economia

Tasse sulle imprese, l’UE decisa procedere con aliquota al 15 per cento a metà 2022

22 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione