- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, per EMA e ECDC la quarta dose va somministrata solo agli over 80

COVID, per EMA e ECDC la quarta dose va somministrata solo agli over 80

Non ci sono evidenze che il doppio booster sia necessario per tutta la popolazione, quindi le agenzie sanitarie europee ne raccomandano la somministrazione solo per gli over 80 dopo che i ministri europei della Salute avevano chiesto all'UE un approccio coordinato

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Aprile 2022
in Cronaca
quarta dose

Symbolic vaccinations

Strasburgo, dall’inviata – Per ora non c’è necessità di una quarta dose di vaccino anti COVID per tutta la popolazione, ma l’Agenzia europea dei medicinali e Centro europeo del controllo e la prevenzione delle malattie infettive (ECDC) raccomandano il doppio booster per chi ha più di 80 anni. Dopo che la scorsa settimana i ministri europei della Salute hanno chiesto un intervento della Commissione UE per armonizzare le regole sulla quarta dose di vaccino a livello comunitario, ecco che oggi (6 aprile) l’EMA e l’ECDC – le due agenzie sanitarie dell’UE – hanno pubblicato una dichiarazione congiunta in cui sostengono che non ci sono evidenze che la protezione vaccinale contro gravi forme di COVID stia diminuendo negli adulti di età compresa tra 60 e 79 anni che hanno un sistema immunitario normale.

Per questo, dovendo stabilire da che fascia di età far partire il doppio richiamo, come richiesto dagli Stati membri, le due agenzie sanitarie dell’UE hanno indicato gli ottanta anni. A Bruxelles per il Consiglio Salute lo scorso 29 marzo, il ministro Roberto Speranza insieme all’omologo tedesco Karl Lauterbach avevano esortato la commissaria Kyriakides a sostenere la quarta dose già dopo i 60 anni per rafforzare l’immunità, vista l’assenza (per il momento) di vaccini specifici contro la variante Omicron, attualmente dominante in UE. Che potrebbero arrivare non prima dell’estate.

Di fronte a un eventuale cambiamento della situazione epidemiologica, EMA e ECDC si riservano il diritto di cambiare strada e considerare il doppio richiamo anche per chi ha meno di 80 anni. Ricordano infine che la vaccinazione contro la COVID-19 rimane “il modo più efficace” per prevenire malattie gravi durante l’attuale pandemia, comprese le forme più gravi portate dalla variante Omicron. A fine marzo, secondo i dati ECDC l’83 per cento degli adulti europei aveva completato il ciclo di vaccinazione, ma solo il 64 per cento aveva ricevuto una dose di richiamo.

Ringrazio la commissaria @SKyriakidesEU per l’importante lavoro fatto al fine di offrire indicazioni sul seguito della campagna vaccinale nei paesi dell’Unione Europea. https://t.co/QSr453m8Yw

— Roberto Speranza (@robersperanza) April 6, 2022

Tags: coronavirusCovid 19EcdcEma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

quarta dose
Cronaca

COVID, in Europa si ragiona sulla quarta dose per gli anziani. Speranza: “Da UE serve posizione univoca”

29 Marzo 2022
quarta dose omicron
Cronaca

Omicron, l’EMA studia l’efficacia di vaccini e terapie contro la sub variante BA.2. “Per ora sembrano funzionare”

17 Febbraio 2022
dose di richiamo
Cronaca

La metà degli adulti europei ha ricevuto la dose di richiamo, ma il divario immunitario in UE resta un problema

28 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione