- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte di Giustizia: status giudice di pace italiano non esclude accesso a diritti del lavoro

Corte di Giustizia: status giudice di pace italiano non esclude accesso a diritti del lavoro

Sì a congedo annuale retribuito e forme di protezione sociale e previdenziale, se assimilabili a lavoratori a tempo parziale o determinato

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
7 Aprile 2022
in Cronaca
Camere di commercio, dati societari, fallimento

Bruxelles – Le differenze “obiettive” tra i giudici di pace italiani e quelli ordinari “non giustificano l’esclusione di qualsiasi diritto a un congedo annuale retribuito e a ogni forma di protezione sociale e previdenziale” dei primi, se “lavoratori a tempo parziale o a tempo determinato”, o “in una situazione comparabile a quella di un magistrato”. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia europea (C-236/20), chiamata a esprimersi sulla compatibilità con il diritto dell’Unione della normativa italiana dal Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia Romagna.

I giudici di pace hanno lo status di magistrati onorari. Sono in genere avvocati, nominati con decreto del Presidente della Repubblica per una durata di quattro anni, oggi prorogabile fino a un totale di 16 anni. Secondo la legge italiana, non hanno diritto a ferie retribuite, né a forme di tutela assistenziali e previdenziali (per motivi di salute, maternità, famiglia).

La Corte di Giustizia ha riaffermato i principi della sentenza del 16 luglio 2020 (C-658/18), secondo cui un giudice di pace può essere assimilato a un “lavoratore a tempo determinato”, ma solo in alcuni casi. Ad esempio, con nomina per un periodo limitato e lo svolgimento di prestazioni reali ed effettive (e non puramente marginali o accessorie). In questo caso, pur ricoprendo un ruolo diverso rispetto ai magistrati ordinari, i giudici di pace sarebbero soggetti all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato o parziale. La Corte si è espressa anche sul fatto che spetta comunque alla giurisdizione nazionale valutare se il singolo caso ricada in tale status o meno.

Tags: C-236/20C-658/18corte di giustiziagiudice di pacemagistraturasentenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Vertice UE-Cina, Pechino: Dichiarazioni di Borrell “irresponsabili” e “non conformi ai fatti”

6 Aprile 2022
polonia indipendenza giudici
Digital

Corte di giustizia: No a conservazione dei dati “generalizzata e indifferenziata”, possibile solo mirata per reati gravi

5 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione