- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Draghi e Rutte: sul tetto al prezzo del gas posizioni più vicine. Difficile uscire subito dalla dipendenza dalla Russia

Draghi e Rutte: sul tetto al prezzo del gas posizioni più vicine. Difficile uscire subito dalla dipendenza dalla Russia

Colloquio a Palazzo Chigi tra il premier italiano e quello dei Paesi Bassi, pronti al nuovo pacchetto di sanzioni in arrivo dalla Commissione. Draghi: "Le scelte di politica energetica ed economica insostenibili per i bilanci nazionali, servono nuovi strumenti"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
7 Aprile 2022
in Politica
Ph Presidenza del Consiglio dei ministri

Ph Presidenza del Consiglio dei ministri

Roma – “Non l’ho ancora convinto ma ha fatto un passo in avanti e non ha preclusioni”, dice Mario Draghi dopo il colloquio con Mark Rutte. Il siparietto è sul tetto al prezzo del gas e il primo ministro dei Paesi Bassi conferma: “Ne abbiamo parlato anche al Consiglio europeo, vediamo tutte le ipotesi, quello che funziona e se i vantaggi sono superiori ai problemi, saremo pragmatici”.

Nel colloquio a Palazzo Chigi tra i due leader lo snodo del prezzo è delicato ma non per questo ignorato. Finora gli olandesi, anche se non da soli, hanno sollevato problemi ma gli interessi dell’Aja dove si contrattano i Futures del gas, non reggono più il pressing di diversi partner. La guerra economica al Cremlino ha bisogno di azioni più forti e il price cap è uno degli strumenti in campo “perché indirettamente stiamo finanziando la guerra e le sue atrocità, dice Draghi sostenuto dal collega Rutte e insieme ai partner europei “siamo pronti a ulteriori passi anche sull’energia e il tetto al prezzo sul quale siamo convinti abbia dei benefici resta un’alternativa” al blocco delle forniture.

Negli stessi minuti arriva l’attacco della portavoce del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov, che giudica “indecente” la posizione dell’Italia. “Di indecenti ci sono solo i massacri che vediamo tutti i giorni”, risponde Draghi che ancora una volta condanna con fermezza le stragi di civili, chiedono che si faccia luce sui crimini di guerra compiuti dall’esercito russo.

Da Strasburgo arrivano segnali sull’inasprimento delle sanzioni e sull’embargo i due premier si trovano più in sintonia, con Draghi che ritiene “difficile ora sciogliere la dipendenza dalle forniture anche se è una prospettiva a cui guardare” e Rutte che ammette “la frustrazione di non poter fermare subito le importazioni di gas”. Una posizione che non è proprio rigida, ma di disponibilità a proseguire sulla strada della gradualità, passando dunque prima dal carbone e dal petrolio. Il premier italiano avverte però che qualsiasi siano gli strumenti adottati nell’ambito di una politica energetica comune “non possono gravare sui bilanci nazionali”, così come le “enormi spese che i nostri governi si trovano a fronteggiare con i costi della guerra che si aggiungono alla transizione ecologica e digitale”.

L’appuntamento è al prossimo Consiglio europeo di maggio, sempre che non ce ne sia uno prima, con un fronte italiano determinato a chiedere ai partner di “ritrovare” come è avvenuto con la pandemia “lo stesso spirito sul fronte della politica energetica ed economica”. Non pronuncia la parolina “debito comune” ma l’indirizzo è quello: davanti a spese insostenibili “dobbiamo trovare nuovi strumenti per affrontarle, assicurandoci allo stesso tempo che le risorse siano spese con efficacia e con onestà”.

Tags: Embargo gasmario draghiMark Rutteprice cap gassanzioni Ue RussiaSergej LavrovUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Russia, nel quinto pacchetto di sanzioni bando all’export pari a tutte le misure USA

7 Aprile 2022
Ph Presidenza del consiglio dei Ministri
Economia

Draghi presenta un DEF di guerra ma attenuare i costi dell’energia non basta

7 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione