- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » AmbuBrousse: come assemblare un’ambulanza della savana. Con quel che trovi lì

AmbuBrousse: come assemblare un’ambulanza della savana. Con quel che trovi lì

Il progetto di Guy Dellicour, ex volontario di Medici senza frontiere, ha l'obiettivo di migliorare l’accesso alle cure delle donne incinte. Già in Ciad e nel Madagascar, presto in Senegal

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
11 Aprile 2022
in Cronaca
Guy Dellicour in Ciad e un AmbuBrousse (foto di ambubrousse.be)

Bruxelles – Una barella, un telaio e due ruote di bicicletta. Più un mezzo a fare da traino, magari una motocicletta per andare più veloci, ma anche un buon paio di gambe possono bastare. Serve questo (e poco altro) per assemblare AmbuBrousse, l’ambulanza di fortuna ideata dall’ex volontario di Medici senza frontiere Guy Dellicour per migliorare l’accesso alle cure nelle zone rurali dell’Africa.

Il progetto parte tre anni fa, dopo che Dellicour, belga, alle spalle gli studi da architetto, viaggia con alcuni amici tra Ciad, Mauritania ed Etiopia. “Spesso la distanza che separa un villaggio dall’ambulatorio più vicino supera i 20 chilometri”, spiega l’ex volontario: “La cosa ricade soprattutto sulle donne incinte. Fare la stessa strada sul portapacchi di una bicicletta o su un pousse-pousse (risciò, ndr), comporta un grave rischio per loro e i figli”. Da qui, la soluzione: Ambubrousse.

Il termine nasce dalla contrazione di ambulance de brousse, “ambulanza della savana”. “Il nome è stato lanciato per scherzo da uno di noi”, racconta l’ex volontario, “poi è rimasto per caratterizzare il nostro modello di trasporto, fatto con materiali facilmente reperibili in loco, e confortevole, grazie al suo sistema di ammortizzatori: ci sono camere d’aria che alleggeriscono ciascuna ruota”.

Il punto di partenza è avere un buon  saldatore, mentre le istruzioni sono pubbliche e possono essere consultate sul sito del progetto. A disposizione, in forma gratuita, i disegni e persino alcuni tutorial che mostrano, passo passo, come costruire la propria ambulanza. “In Africa, abbiamo fornito i piani di fabbricazione a diverse scuole tecniche, della sezione apprendistato di saldatura. Così, mentre imparano, gli studenti si rendono già utili alla società”, spiega l’inventore.

Al momento il progetto è presente nel Ciad e in Madagascar. “In Ciad, abbiamo realizzato due Ambubrousse nell’arco di tre settimane insieme ad alcuni futuri studenti e al loro insegnante”, sostiene Dellicour. Mentre sull’isola dei lemuri, “una piccola comunità rurale molto attiva ha intrapreso la fabbricazione di diversi Ambubrousse con l’obiettivo di venderli alle ONG locali in un contesto di economia circolare”.

I piani di fabbricazione dell’ambulanza della savana (foto di ambubrousse.be)

Il costo, con l’utilizzo di materiale locale, si aggira sui 200 euro a mezzo. A condizione però che sia i telai che le ruote (vanno bene anche riciclati da vecchie bici rotte) vengano donati. Per questo, tra i progetti futuri, c’è la collaborazione tra alcune scuole tecniche del Senegal e la catena di negozi di articoli sportivi Decathlon, che fornirà gratuitamente queste componenti, riciclate. “Non nascondo che la nostra preoccupazione più grande è, adesso, quella di trovare i soldi per mettere in pista questo progetto”, afferma però l’ex volontario. Ambubrousse è ancora solo in partenza.

Tags: accesso alle cureAfricaAmbuBrousseambulanzaciaddiritti delle donneGuy DellicourMadagascarMedici Senza FrontiereMsfSalutesanitàsavanaSenegal

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
africa
Politica

Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

25 Settembre 2024
Cronaca

Gli italiani tra quelli con la più alta aspettativa di vita in buona salute nell’Ue

25 Settembre 2024
Test anti-vaiolo delle scimmie (Mpox). [foto: imagoeconomica]
Cronaca

L’Ue: “Vaiolo delle scimmie al momento non è emergenza sanitaria in Europa”

20 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione