- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Stato di diritto, l’Ungheria va allo scontro con Bruxelles. Ancora.

Stato di diritto, l’Ungheria va allo scontro con Bruxelles. Ancora.

La ministra della Giustizia du Budapest esorta a parlare di altro. "Dovremmo discutere di ciò che ci unisce, non di ciò che ci disunisce. I nostri elettori non condividono le preoccupazione dell'Europa"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
12 Aprile 2022
in Politica
Viktor Orban, primo ministro dell'Ungheria. Il suo governo litiga con i partner UE sullo Stato di diritto

Bruxelles – Stato di diritto, l’Ungheria tira dritto. I richiami dell’UE sui valori fondamentali e l’avvio delle procedure sanzionatorie irritano il governo, che promette battaglia. Ancora. “Dovremmo discutere di ciò che ci unisce, non di ciò che ci disunisce”, prova a tagliare corto Judit Varga. Ci prova, ma non ci riesce. La ministra della Giustizia ungherese, incalzata dai giornalisti all’arrivo a Lussemburgo per la riunione del consiglio Affari generali che discute anche di Stato di diritto e Ungheria, è un fiume in piena.

“Il governo democraticamente eletto è stato rieletto, democraticamente, con un mandato forte. I nostri elettori sono cittadini ungheresi, che non condividono le preoccupazioni di Bruxelles ma che vedono i problemi che arrivano dall’UE”. Budapest in sostanza non gradisce, e traccia un solco tra la sua natura sovrana-sovranista e l’appartenenza all’Unione europea. Quest’ultima viene dopo, e non deve avanzare pretese, il senso delle parole della ministra. Che rincara la dose. “Rifiutiamo ogni doppio standard e stigmatizzazione”. E poi, chiede in tono di sfida, “se ancora non abbiamo ricevuto soldi dal bilancio pluriennale e Fondo di ripresa, come avremmo fatto a spenderli male?”

Se gli ungherese non cedono, neppure la Commissione arretra. “Anche con una maggioranza non vuol dire che non ci siano discriminazioni”, tuona Didier Reynders, commissario per la Giustizia, deciso ad andare avanti. “Promuoviamo un ordine internazionale basato sulle delle regole”, dice riferendosi alla questione ucraina, e “questo lavoro internazionale rafforza l’attenzione al rispetto dello stato di diritto in seno all’unione”.

Il confronto non inizia bene, ed è oltretutto viziato da tempistiche che a Budapest considerano casuali. L’annuncio di avvio di interventi contro le politiche della maggioranza di governo è arrivato dopo le elezioni che hanno confermato Viktor Orban alla guida del Paese. Fidezs, il partito del primo ministro, considera l’azione di Bruxelles come una risposta a risultati elettorali non gradite. In questo clima di sfiducia si consuma un nuovo strappo che l’Ungheria non intende ricucire. In altre parole lo Stato orientale non cede, e rinsalda l’amicizia con i polacchi, anch’essi al centro di censure con l’Europa per politiche considerate lesive di valori e principi fondamentali. “Siamo sempre stati amici della Polonia, e continueremo ad esserlo in futuro”, assicura Varda. Una promessa e una minaccia.

Tags: Didier Reyndersstato di dirittoUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viktor Orban e Mateusz Morawiecki ungheria polonia
Politica

Ungheria e Polonia nel mirino delle istituzioni UE sullo Stato di diritto, tra condizionalità e sospensione dei diritti di adesione

6 Aprile 2022
L'Agenzia delle entrate può attendere. La Polonia blocca la proposta di direttiva per la tassazione minima delle grandi imprese [foto: imagoeconomica]
Economia

La Polonia blocca l’accordo UE sulla tassazione minima delle imprese

5 Aprile 2022
Ursula von der Leyen gas
Politica

La Commissione UE ha deciso di attivare il meccanismo di condizionalità sullo Stato di diritto contro l’Ungheria

5 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione