- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » E’ morto Jean Paul Fitoussi, lo studioso che guardava all’economia con la lente del benessere sociale

E’ morto Jean Paul Fitoussi, lo studioso che guardava all’economia con la lente del benessere sociale

L'economista francese aveva settantanove anni. Con i Nobel Joseph Stiglitz e Amartya Sen aveva promosso aveva proposto nuovi indicatori per determinare il livello di benessere delle popolazioni. Draghi: "Le sue analisi hanno contribuito a migliorare le politiche pubbliche dell'Unione europea"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
15 Aprile 2022
in Cronaca, Economia
JEAN PAUL FITOUSSI  
Ph Imagoeconomica

JEAN PAUL FITOUSSI Ph Imagoeconomica

Roma –

L’economista critico dell’austerità e promotore del benessere sociale come indicatore. Jean Paul Fitoussi è morto questa notte a Parigi all’età di 79 anni. Era professore emerito presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi (SciencePo) e all’università Luiss di Roma. Con i Nobel Joseph Stiglitz e Amartya Sen aveva diretto la Commissione per le performance economiche e il progresso sociale, che nel settembre 2009 aveva proposto nuovi indicatori più adatti del Pil per determinare il livello di benessere delle popolazioni. Osservatore libero e attento alle dinamiche economiche globali, i suoi studi sono stati segnati dal pensiero critico verso la rigidità nelle politiche di bilancio e di economia monetaria, per gli effetti negativi sulla crescita dell’economia e sui livelli di occupazione.

Con l’Europa, con i suoi valori di solidarietà e inclusione sociale, aveva un forte legame. Dal 2000 al 2009 è stato consigliere esperto nella commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo. Commendatore al merito della Repubblica, con l’Italia ha sempre avuto un rapporto privilegiato e raccontava spesso il ricordo caro del periodo passato all’Istituto di studi europei di Fiesole alle porte di Firenze.

E dall’Italia numerose le personalità colpite dalla scomparsa dell’economista francese. Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, “le sue analisi macroeconomiche – brillanti, anticonformiste, mai banali – hanno accompagnato mezzo secolo di storia europea e contribuito a migliorare le politiche pubbliche dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri”. A evidenziare il suo impegno sui temi della lotta alle disuguaglianze e della insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, Enrico Giovannini, ministro della Mobilità sostenibile. “Lascia un vuoto enorme ma sono certo che tanti economisti, giovani e meno giovani, che hanno condiviso le sue idee continueranno a renderle vive nel dibattito economico”. “Mancherà moltissimo” scrive il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta, che ne loda il coraggio e il pensiero vivace per “la fede nell’Europa federale e solidale, la critica alle politiche di bilancio basate su parametri rigidi, il sostegno alle misure espansive come motore per la crescita e strumento anti-disuguaglianze”.

“Una brutta perdita” commenta il presidente della Luiss Vincenzo Boccia, che ne ricorda le sue grandi qualità e il suo contributo nel consolidare le relazioni tra Italia e Francia. “Misurare oltre il Pil i divari e le diseguaglianze” richiama “la politica a intervenire su questa nuova complessità della società che abbiamo di fronte” ha sottolineato Boccia. Il segretario del Pd Enrico Letta, che ha condiviso negli ultimi anni l’impegno parigino a SciencePo, colpito dalla scomparsa di “un grande economista e un amico al quale devo davvero tanto”. Jean Paul Fitoussi era “uno dei pochi non allineati al mainstream liberista” scrive il deputato di LeU Stefano Fassina. “Perdo uno dei miei migliori insegnanti di scienze politiche, successivamente divenuto un vero amico – scrive il l’eurodeputato di Renew Sandro Gozi – mancherà all’Europa e all’Italia”. 

Tags: commissione affari economiciEnrico LettafiesoleFitoussiIstituto studi europeiRenato BrunettaSciencePoStefano Fassinavincenzo boccia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Enrico Letta Mercato unico
Economia

Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

26 Giugno 2024
BusinessEurope
Economia

BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

5 Giugno 2024
Stefano Palmieri Cese Competitività
Economia

Palmieri (Cese): “L’Ue non è solo un grande Mercato unico. La Coesione sia un pilastro della competitività”

8 Maggio 2024
Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]
Economia

Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

29 Aprile 2024
Ursula von der Leyen Unione dei mercati dei capitali
Economia

La Commissione Ue sposa la linea Letta-Draghi e rilancia l’Unione dei mercati dei capitali

23 Aprile 2024
Enrico Letta Mercato Unico Competitività
Economia

Tra il rapporto Letta e il nuovo Patto. Il Consiglio Europeo apre la strada alla competitività del futuro

18 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione