- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Europa post-COVID, al via la commissione dell’Eurocamera sulla risposta UE alla pandemia

Europa post-COVID, al via la commissione dell’Eurocamera sulla risposta UE alla pandemia

La commissione speciale COVI avrà dodici mesi di tempo per analizzare la risposta europea alla crisi sanitaria e formulare raccomandazioni con gli insegnamenti tratti da questa pandemia per contribuire all'azione futura dell'Unione europea

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Aprile 2022
in Cronaca
mercato carbonio

Parlamento europeo

Bruxelles – Imparare dalle lezioni della pandemia da COVID-19. L’Europarlamento dà il via a una commissione speciale dedicata a scandagliare la risposta che l’UE ha saputo dare alla più grave crisi sanitaria che si sia trovata ad affrontare, mettendo in luce le carenze di una Unione in cui la materia della sanità è in capo (quasi esclusivamente) alle competenze nazionali.

Composta da 38 eurodeputati, la commissione COVI ha iniziato i suoi lavori in una sessione costitutiva martedì 19 aprile, eleggendo anche il suo ufficio di presidenza: ha nominato la sua presidente, la belga Kathleen Van Brempt (S&D), e i suoi quattro vicepresidenti, l’eurodeputato tedesco Andreas Glück (Renew Europe), la polacca Ewa Kopacz (PPE), la francese Michèle Rivasi (Verdi/EFA) e il polacco Karol Karski (ECR). Come tutte le commissioni speciali costituite dall’Europarlamento, avrà dodici mesi di tempo per lavorare e formulare delle raccomandazioni, con la possibilità per gli eurodeputati di prorogarne le attività. E’ stata istituita dal Parlamento Europeo con una decisione del 10 marzo scorso, su proposta della conferenza dei Presidenti, poi approvata durante la sessione plenaria del 23 e 24 marzo.

Sulla scia di una pandemia tutt’altro che alle nostre spalle, le raccomandazioni che arriveranno dalla commissione dovrebbero preparare l’Unione ad affrontare nuove crisi di natura sanitaria, ma non solo. L’approccio sarà volutamente olistico, si cercherà di guardare oltre la crisi sanitaria in senso stretto andando ad analizzarne le conseguenze e ricadute anche sul piano socio-economico. La commissione ha infatti il mandato di elaborare una relazione finale su come la risposta europea alla pandemia e gli insegnamenti tratti da questa crisi possano contribuire all’azione futura dell’Unione europea in quattro grandi aree della politica europea: salute, un approccio coordinato alla democrazia e ai diritti fondamentali, alle conseguenze socio-economiche della pandemia e delle crisi e, infine, all’Unione Europea e al mondo.

La pandemia COVID-19 è stata la prima grande crisi sanitaria globale che l’Unione europea si sia trovata a dover affrontare, ma non sarà l’ultima. Da questo assunto è nata ormai un anno fa dentro la Commissione Europea una riflessione sulla necessità di avere più Unione della Salute, non solo di fronte alle crisi sanitarie in atto ma anche per prevenirle. I lavori della commissione dell’Europarlamento saranno complementari al lavoro legislativo che sta facendo l’Esecutivo comunitario, attraverso tre modiche legislative importanti: il rafforzamento del mandato dell’Agenzia europea dei medicinali, quello del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) per conferirgli più margine di manovra per raccogliere dati da parte degli Stati ed emettere raccomandazioni, ed infine una nuova proposta di legge per far fronte in maniera unitaria alle minacce sanitarie transfrontaliere.”Questa è la prima volta che un’istituzione europea guarderà in modo olistico alla pandemia di Covid-19″, ha sottolineato la presidente Kathleen Van Brempt. La prima riunione ordinaria della commissione si terrà il prossimo 11 maggio.

Tags: coronavirusCovid 19pandemiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La commissione Pegasus inizia i lavori per accertare lo spionaggio informatico condotto in Europa contro l'Europa [foto: imagoeconomica]
Politica

La commissione Pegasus inizia i lavori contro lo spionaggio informatico dell’UE

19 Aprile 2022
quarta dose
Cronaca

COVID, per EMA e ECDC la quarta dose va somministrata solo agli over 80

6 Aprile 2022
Cronaca

Meno arresti con il COVID: scende il numero di detenuti nelle carceri

5 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione