- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » EPPO, è dell’Italia il primato delle indagini per frode ai fondi europei

EPPO, è dell’Italia il primato delle indagini per frode ai fondi europei

Un totale di 102 casi su 515 della Procura UE sono del Bel Paese (dati 2021). Secondo la procuratrice capo Kövesi questi numeri potrebbero però non essere del tutto veritieri

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
20 Aprile 2022
in Cronaca
eppo

Bruxelles – 102 su 515 casi europei. È questo il numero delle indagini italiane, ancora in corso, della Procura europea (EPPO) tra giugno e dicembre 2021. Secondo il primo rapporto annuale dell’organismo indipendente, in funzione dal 1 giugno 2021, in Italia il danno per frodi relative ai fondi europei sarebbe pari a 1,7 miliardi di euro. Di questi, la maggior parte (1,3 miliardi di euro) riguarderebbe l’IVA transfrontaliera. Al momento sono stati sequestrati 40 milioni di euro, con un solo rinvio a giudizio.

Si tratta del numero più alto di indagini per Paese all’interno del rapporto, che analizza 22 dei 27 Stati membri dell’Unione. Danimarca, Irlanda, Polonia, Svezia e Ungheria non hanno infatti preso parte all’EPPO, che vigila oggi sul bilancio europeo e sulla gestione degli oltre 750 miliardi di fondi UE destinati alla ripresa dal COVID-19. Il compito della Procura europea è quello di perseguire e portare a giudizio i reati finanziari che vanno dal riciclaggio di denaro alla corruzione, fino a varie tipologie di frode, e che spesso coinvolgono più Stati membri.

Il primato dell’Italia potrebbe però non essere del tutto negativo. Secondo la procuratrice capo Laura Kövesi, che ha presentato il rapporto al Parlamento europeo nella mattinata di oggi (20 aprile), i dati non sarebbero però davvero indicativi della situazione nei diversi Paesi. “Ci sono alcuni Stati membri dove abbiamo tantissimi casi e Stati membri con zero casi o con un numero inferiore”, ha spiegato Kövesi. “Il problema principale è il livello di rilevamento”.

Spetta infatti alle autorità nazionali dei singoli Stati individuare potenziali reati di competenza della Procura europea, un lavoro che non viene portato avanti allo stesso modo da tutti e 22 gli Stati. “In alcuni Paesi il livello di rilevamento è molto basso. In alcuni non ci sono istituzioni specializzate per certi tipi di crimini”, ha continuato Kövesi, “in altri questi tipi di frodi non sono una priorità”. È il caso di Malta, zero indagini in corso da parte dell’EPPO. Almeno sulla carta. “Chi non cerca, non trova”. Secondo la procuratrice capo, ciò sarebbe dovuto non tanto alla scarsità di questi reati finanziari, quanto a un peggior controllo da parte delle autorità dell’isola.

Nel complesso, il primo anno dell’EPPO secondo Kövesi è stato un successo. “Abbiamo registrato e analizzato più di 2.800 denunce di reato, con 515 indagini attive per un danno stimato, complessivo, di 5,4 miliardi di euro”, ha elencato la procuratrice capo, che ha concluso: “Stiamo cambiando il paradigma delle indagini transfrontaliere (30 su 515, ndr) nell’UE”. Circa la metà delle denunce all’EPPO provengono da privati, tra cui ONG e comuni cittadini.

Tags: EppoitaliaLaura Kövesimaltaparlamento europeoProcura europearapporto annuale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[Bruxelles, 20 aprile 2022]
Politica Estera

Fedorov a Bruxelles vuole più Europa. “Col vostro sostegno sconfiggeremo l’aggressore russo”

20 Aprile 2022
Cronaca

EPPO, entra in funzione la prima Procura europea a tutela dei fondi di Bilancio e Recovery

1 Giugno 2021
Cronaca

EPPO, dal primo giugno operativa la Procura europea per vigilare su Bilancio e fondo di ripresa

26 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione