- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La BEI finanzia l’azienda italiana IRBM contro il COVID-19

La BEI finanzia l’azienda italiana IRBM contro il COVID-19

La società di biotecnologie, con sede a Pomezia (Roma), riceverà 15 milioni di euro per l’espansione dei suoi laboratori di ricerca e sviluppo

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
21 Aprile 2022
in Cronaca
bei

Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha deciso di finanziare l’azienda italiana di biotecnologie IRBM, specializzata in ricerca e sviluppo (R&D) di cure biomediche e farmaceutiche contro le malattie infettive, neurologiche e oncologiche. La società, con sede a Pomezia, in provincia di Roma, riceverà 15 milioni di euro per l’espansione dei propri laboratori di R&D sul Coronavirus e altre malattie infettive.

Il finanziamento proviene dal Dispositivo finanziario per le malattie infettive InnovFin (IDFF), il nuovo strumento europeo che sostiene progetti di ricerca e innovazione in ambito medico con un contributo che va da 7,5 milioni fino a un massimo di 75 milioni di euro. L’IDFF ricade nel programma europeo InnovFin, finanziato da Horizon 2020.

Il progetto presentato da IRBM riguarda le attività di R&D della compagnia tra il 2022 e il 2024, e ha l’obiettivo di contrastare la diffusione del virus e di accelerare gli studi già presenti sulle altre malattie. Nello specifico, la società punta a un aumento della produzione dei vaccini, con un controllo della qualità e l’uso di macchinari e tecnologie all’avanguardia, verso sieri di seconda generazione.

“Questa operazione conferma il sostegno della BEI alla ricerca e allo sviluppo in ambito medico, a fianco di compagnie come IRBM”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, “coinvolte nello sviluppo di nuovi vaccini e trattamenti per il Coronavirus”.

Anche il presidente e Ceo di IRBM Piero di Lorenzo ha affermato: “Siamo orgogliosi che la BEI abbia deciso di fornirci questo finanziamento, a supporto degli ambiziosi piani di sviluppo del Gruppo IRBM”. Il Ceo ha aggiunto: “La compagnia sta aumentando il suo ruolo nel settore delle scienze naturali attraverso l’espansione di una ricerca e di capacità produttive altamente innovative, l’assunzione di personale chiave, con un’expertise internazionale e acquisizioni strategiche”.

Tags: banca europea investimentibeiDispositivo finanziario per le malattie infettive InnovFineuropean investment bankfarmaceuticaGelsomina VigliottiHorizon 2020IdffInnovFinIrbmitaliaPiero di LorenzoR&Dricercaricerca sviluppo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Eurozona, schizza l’inflazione: a marzo al 7,4 per cento

21 Aprile 2022
Politica Estera

Michel: “Adesione Ucraina all’ordine del giorno da metà giugno”

20 Aprile 2022
eppo
Cronaca

EPPO, è dell’Italia il primato delle indagini per frode ai fondi europei

20 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione