- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE ora vuole un tetto al costo dell’energia. Gentiloni: “Lavoriamo alla fissazione di prezzi regolamentati”

L’UE ora vuole un tetto al costo dell’energia. Gentiloni: “Lavoriamo alla fissazione di prezzi regolamentati”

Il commissario per l'Economia al Peterson institute for international economics: "Servono opzioni di più ampia portata, competitività delle imprese danneggiata"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
21 Aprile 2022
in Economia
Contro il caro energia l'UE valuta la fissazione di prezzi [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Tetto ai prezzi dell’energia, ora la Commissione europea ci pensa sul serio. “Stiamo discutendo di opzioni di più ampia portata, come la fissazione di prezzi regolamentati“. L’annuncio di Paolo Gentiloni non può essere accolto con favore in Italia, dove il presidente del Consiglio, Mario Draghi, lavora a tutto campo per cercare di avere una soluzione europea in tal senso. Il passaggio del commissario per l’Economia su misure utili a calmierare i listini, dunque, è la risposta che Roma attendeva.

Per ora un’apertura, visto che dettagli non ve ne sono. Gentiloni non entra nel merito di quello che è ancora un ragionamento, e non è dunque chiaro se la formula che l’esecutivo saprà produrre risponderà in pieno ai ‘desiderata’ di Roma. Ma certamente qualcosa si sta muovendo, sulla spinta di una guerra in Ucraina e tutte le conseguenze che porta con sé. Le incertezze sull’economia sono forti, e la congiuntura preoccupa sempre più. “L‘impennata dei prezzi dell’energia sta danneggiando la competitività delle nostre imprese e ha un impatto più grave sulle famiglie a basso reddito“, ammette il membro italiano del team von der Leyen.

Di fronte a una crescita mangiata dagli effetti della guerra, l’aumento dei prezzi è sempre più trainato dall’energia. Occorre correre ai ripari, e a Bruxelles la consapevolezza di dover fare qualcosa ormai è sempre più forte. “Abbiamo incoraggiato gli Stati membri a utilizzare un insieme di misure per contrastare i prezzi elevati dell’energia, dal taglio delle aliquote IVA al sostegno diretto ai gruppi più vulnerabili”, ricorda Gentiloni. “Questo è stato seguito da un nuovo quadro temporaneo per gli aiuti di Stato“. Ma adesso è il momento di “opzioni di più ampia portata”. E’ qui che ricade l’ipotesi di fissazione di prezzi regolamentati. L’Italia, lentamente e con qualche fatica, sembra vincere la sua battaglia politica.

Tags: energiaGoverno DraghiPaolo Gentiloniprezzi energiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ph Presidenza del Consiglio dei ministri
Politica

Draghi e Rutte: sul tetto al prezzo del gas posizioni più vicine. Difficile uscire subito dalla dipendenza dalla Russia

7 Aprile 2022
Mario Draghi Consiglio UE
Politica

Draghi mette nel mirino Gazprom: “Tetto ai prezzi possibile perché il fornitore ha un solo acquirente, che è l’Europa”

25 Marzo 2022
Impianti di estrazioni del gas di Gazprom in Siberia. L'Italia vorrebbe sottrarsi in tempi molto rapidi alle dipendenze russe, Gentiloni avverte che non sarà facile [foto: imagoeconomica]
Politica Estera

Draghi: “Superare rapidamente la dipendenza energetica dalla Russia”. Gentiloni: “Non sarà facile”

22 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione