- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Carceri, nuovo schiaffo all’Italia: “Rispettare rigorosamente i tetti massimi dei detenuti”

Carceri, nuovo schiaffo all’Italia: “Rispettare rigorosamente i tetti massimi dei detenuti”

Il Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) del Consiglio d'Europa inchioda nuovamente il Paese alle proprie mancanze. Negli istituti quasi quattromila persone oltre il consentito

Renato Giannetti di Renato Giannetti
21 Aprile 2022
in Cronaca
Casa circondariale di Bergamo. Le carceri italiane ancora oggetto di critiche del Consiglio d'Europa [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Basta con l’azione in deroga alle regole. L’Italia deve “rispettare rigorosamente” le norme in materia di carceri, così da porre fine una volta per tutte al problema del sovraffollamento degli istituti di detenzione. Il nuovo invito arriva dal Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) del Consiglio d’Europa, alla luce di una situazione che si trascina da troppo tempo un po’ ovunque, ma soprattutto in Italia.

Il sistema tricolore vede da sempre un numero superiore di persone in carcere di quanti siano i posti letto disponibili nella case circondariali. I numeri del ministero della Giustitizia (aggiornati al 31 marzo 2022) certificano che a fronte di 50.853 posti regolamentari da nord a sud della Paese, i posti effettivi sono 54.609. Ci sono dunque quasi quattromila detenuti in più di quello che l’Italia può permettersi, in una consapevole violazione dei suoi stessi standard.

Il Consiglio d’Europa richiama il Paese all’ordine, una volta di più. L’organismo internazionale ha già bocciato il sistema carcerario italiano, E’ da almeno tre anni al quinto posto, tra i Paesi UE (anche il Consiglio d’Europa non è un’istituzione UE), per sovraffollamento delle celle. Una situazione che resta tale, con una media di 105,5 detenuti per 100 posti. Da qui il nuovo monito, rivolto a tutti gli Stati europei “con il persistente sovraffollamento carcerario”. L’invito, per loro, è “affrontare questo problema con determinazione”. Per chi non ha una soglia massima al numero di detenuti in ogni istituto penale si invita a fissarne uno, per chi ha già dei tetti l’invito è invece di rispettare rigorosamente i parametri fissati per legge.

Una revisione delle capacità delle celle, insieme a misure alternative alla detenzione (“che restano modeste in molti Stati”), sono le due azioni che si invita a seguire per uscire dal paradosso per cui i fuori legge in custodia vivano in condizioni contrarie alla legge. Una sfida anche per il governo Draghi.

Tags: carcericonsiglio d'europaDetenutidirittiitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Troppi detenuti e tutti troppo anziani, e troppi suicidi: Consiglio d’Europa boccia le carceri italiane

8 Aprile 2021
Cronaca

Italia al quinto posto in Ue per sovraffollamento delle carceri

20 Marzo 2018
Una cella di Regina Coeli a Roma
Cronaca

Parlamento Ue: Sovraffolamento non è il solo problema delle carceri in Italia

3 Ottobre 2014
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione