- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Macron ha vinto, così l’Unione potrà lavorare su sé stessa

Macron ha vinto, così l’Unione potrà lavorare su sé stessa

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
24 Aprile 2022
in Editoriali
Emmanuel Macron

Emmanuel Macron

Come atteso, come auspicato dalla maggioranza dei francesi e probabilmente anche da quella degli altri europei, Emmanuel Macron ha rivinto le elezioni presidenziali in Francia, sconfiggendo per la seconda volta al ballottaggio Marine Le Pen. C’era molta preoccupazione tra i sostenitori dell’Unione europea sul possibile risultato di questo voto, che per Macron è andato meno bene di cinque anni fa, e invece con questa sono otto volte che un candidato di estrema destra (prima il padre Jean Marie per cinque volte e poi lei per tre) perde le elezioni presidenziali, pur se di queste otto volte tre e stato al ballottaggio. La Francia conferma di non essere un Paese di estrema destra. Conferma anzi di essere un Paese europeista, un Paese che crede nella spinta franco-tedesca al progresso dell’Unione (anche se, di fatto, la guida è quasi sempre stata molto più tedesca che francese, ma ora il cancelliere tedesco Olaf Scholz sembra in grande affanno e forse bisognoso di un aiuto). Per l’Unione però tirare un respiro di sollievo non basterà.

Gli elettori francesi hanno detto a Vladimir Putin che non ha “un’amico” alla guida di un grande Paese dell’Unione, e non potrà sperare in un ammorbidimento delle politiche ferme che i 27 hanno tenuto fino ad oggi dopo la sua invasione dell’Ucraina. 

Gli elettori francesi hanno permesso all’Unione di non trovarsi di fronte ad una sfida che avrebbe potuto distruggerla, sfibrandola dall’interno. Ma, come vedremo più avanti, non è finita qui.

Gli elettori francesi hanno dimostrato che, pur in una situazione difficile, con un’economia non florida, con un futuro incerto, hanno voluto credere in qualcuno che ha proposto loro politiche coerenti con un programma credibile e non urlate proteste e progetti confusi. Niente grandi sogni magari, ma aspettative per una una realtà più credibile di quella che offriva Le Pen.

Gli elettori francesi hanno permesso ai leader europei (alla gran parte di loro per lo meno) di tirare un respiro di sollievo che in questa bella giornata primaverile a Bruxelles sì è quasi “sentito”, quando poco dopo le 20.00 sono arrivati gli exit poll che davano Macron in vantaggio netto con il 58 per cento delle preferenze.

Gli elettori francesi hanno aiutato a fermare chi vuol “picconare” l’Unione. 

Gli elettori francesi, però, non hanno risolto i problemi dell’Unione. Ora è bene festeggiare, anche un paio di giorni, ma da martedì si deve tornare a lavorare per far sì che gli attacchi all’Unione, in futuro, non possano essere il cavallo di battaglia di grandi forze politiche nei Ventisette. I problemi di rappresentanza, di coordinamento, di rispetto delle specificità, nella politica estera e nella difesa sono tutti ancora lì. Sono lì un po’ meno gravi di qualche anno fa, perché quest’Unione, che forse non fa sognare, ha però saputo affrontare fino ad oggi superare due prove difficilissime e non scontate, il COVID e la guerra scatenata dalla Russia. Sono state, queste due prove, la dimostrazione che qualcosa di vivo c’è nell’Unione europea. Ecco, lavoriamo perché i passi avanti che i cittadini chiedono, che la politica internazionale chiede, vengano fatti.

Tags: Emmanuel MacronFrancia presidenziali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Emmanuel Macron in Serbia durante lo Youth and Artificial Intelligence Forum - Foto: Oliver Bunic, AFP
Economia

Macron auspica una via europea più competitiva per l’intelligenza artificiale

2 Settembre 2024
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto: Imagoeconomica)
Politica

Fumata nera: la Francia è ancora senza un governo

26 Agosto 2024
Thierry Breton Emmanuel Macron Francia
Politica

Macron conferma Breton candidato commissario, anche se in Francia è ancora stallo sul nuovo governo

30 Luglio 2024
francia elezioni
Politica

La Francia alla vigilia delle elezioni legislative. Da Bruxelles l’ultimo appello di Macron contro le destre

28 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione