- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione Europea annuncia la direttiva contro le querele temerarie

La Commissione Europea annuncia la direttiva contro le querele temerarie

La vicepresidente Jourová: “Abbiamo promesso di difendere meglio i giornalisti e gli attivisti contro coloro che cercano di silenziarli”

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
27 Aprile 2022
in Cronaca

Bruxelles – C’è un “imperativo morale” dietro alla proposta legislativa e alla raccomandazione contro le querele temerarie, presentate oggi (27 aprile) dalla Commissione Europea: la memoria della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, assassinata da un’autobomba il 26 ottobre del 2017 per le sue inchieste anti corruzione. “Abbiamo promesso di difendere meglio i giornalisti e gli attivisti contro coloro che cercano di silenziarli”, ha spiegato la vicepresidente della Commissione Europea, Věra Jourová, “la nuova legge lo fa”.

Cause legali strategiche contro la pubblica partecipazione. È questo il nome tecnico dello strumento di deterrenza utilizzato, oltre alle minacce di morte, contro Caruana Galizia da chi non voleva che continuasse a pubblicare gli articoli di denuncia sul suo blog, Running Commentary. Si tratta di cause intentate contro gli operatori dell’informazione (e non solo) allo scopo di intimidirli e prosciugarne le risorse economiche. Che da molti vengono definite ‘la museruola del giornalismo libero‘, pur colpendo anche attivisti e spesso ricercatori e accademici.

Daphne Caruana Galizia, giornalista assassinata a Malta il 26 ottobre 2017

La famiglia di Caruana Galizia stava affrontando oltre 40 cause di questo tipo dopo la sua morte, alcune delle quali all’estero, soprattutto nel Regno Unito. La direttiva presentata oggi punta, insieme alla raccomandazione per gli Stati membri, a prevenire e scoraggiare questa pratica. Prima di diventare legge, dovrà essere approvata dal Consiglio e dal Parlamento Europeo.

La proposta riguarda le sole cause civili con implicazioni transfrontaliere. Ovvero i procedimenti di interesse pubblico “rilevante per più di uno Stato membro” o diverse cause presentate contro lo stesso imputato in più Paesi dell’UE. La direttiva permette ai giudici la rapida archiviazione delle cause “manifestamente infondate” e di imporre al richiedente il pagamento di tutte le spese procedurali, comprese quelle legali dell’accusato, già all’inizio del procedimento nel caso ci siano elementi riconducibili a una querela temeraria, ma non sufficienti a richiedere la rapida archiviazione. Possibili anche “penalità dissuasive” contro chi sporge querele temerarie, mentre le vittime potranno chiedere il risarcimento dei danni materiali e morali subiti. La direttiva assicura inoltre la protezione di giornalisti e attivisti domiciliati nell’Unione Europea contro le sentenze emesse dai tribunali dei Paesi extra UE, in base a procedimenti ritenuti “infondati” dalla legge dello Stato membro.

La raccomandazione incoraggia invece i Paesi europei ad allineare le loro norme con la proposta di legge anche per i casi nazionali e in tutti i procedimenti, non solo quelli civili. Invita gli Stati membri a tenere corsi di formazione e sensibilizzazione per i professionisti del diritto, i giornalisti, gli attivisti e i diversi interessati. Chiede infine il monitoraggio sistematico e la raccolta dei dati sulle querele temerarie e i relativi processi, da inviare, in caso di adozione, alla Commissione entro il 2023. Quest’ultimo punto è di particolare importanza secondo la Commissione. “È difficile avere una visione completa dei diversi casi al momento”, ha dichiarato Jourová.

Secondo i dati del Rapporto 2022 rilasciato della piattaforma per la protezione dei giornalisti del Consiglio d’Europa, il fenomeno delle querele temerarie sarebbe in crescita. Nel 2021, le richieste di risarcimento per danni da diffamazione, l’accusa in genere utilizzata come base legale di partenza, hanno superato il mezzo milione di euro.

Nell’Unione Europea gli attacchi legali e fisici a giornalisti e operatori dell’informazione sarebbero stati 439 nel solo 2021. Per gli attivisti in difesa dei diritti umani, il dato, in questo caso legale, è di 42 procedimenti giudiziari “bavaglio” dal 2015. I più colpiti sono coloro che si occupano di tematiche ambientali.

Tags: commissione europeaDaphne Caruana Galiziagiornalismogiornalistimaltamuseruolaquerele temerarieRunning CommentaryslappVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione