- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Russia non farà più parte della Convenzione europea dei diritti dell’uomo a partire da metà settembre

La Russia non farà più parte della Convenzione europea dei diritti dell’uomo a partire da metà settembre

Lo ha confermato il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, nel suo intervento alla sessione primaverile dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa a Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell'uomo potrà comunque esprimersi su eventuali violazioni avvenute fino al 16 settembre

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Aprile 2022
in Politica Estera
Di Maio Consiglio d'Europa Russia

Bruxelles – Dal prossimo 16 settembre la Russia cesserà di far parte della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), il trattato internazionale firmato nel 1950 sulla tutela dei diritti umani e le libertà fondamentali in Europa e sottoscritto da tutti i Paesi che formano il Consiglio d’Europa (ora 46). Lo ha confermato questa mattina (giovedì 28 aprile) il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a nome della presidenza italiana del Consiglio d’Europa, intervenendo alla sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare a Strasburgo. “La Corte europea dei diritti dell’uomo potrà comunque esprimersi su eventuali violazioni della Convenzione per fatti antecedenti a questa data”, ha precisato il ministro italiano.

La decisione era stata annunciata dal Comitato dei ministri, come conseguenza naturale dell’espulsione della Russia dal Consiglio d’Europa ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto lo scorso 16 marzo (e divenuta effettiva con la risoluzione del 22 marzo): tra gli effetti, c’è l’estromissione di Mosca da diversi organi e trattati internazionali, compresa la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. “La nostra sfida è quella di affermare i principi e valori del Consiglio d’Europa anche a rischio di perdere un nostro membro”, ha sottolineato con forza Di Maio: “Abbiamo dimostrato realmente quali sono i principi fondanti a cui apparteniamo” e, per quanto riguarda la guerra russa in Ucraina, “molti degli Stati rappresentati in quest’emiciclo sanno che stiamo facendo di tutto per scongiurare una guerra mondiale”.

Rispondendo alle domande dei delegati all’Assemblea parlamentare, il ministro degli Esteri ha precisato che “stiamo utilizzando tutti gli strumenti pacifici per contribuire all’isolamento della Russia”, ma allo stesso tempo la sua espulsione dal Consiglio d’Europa “non implica un disimpegno rispetto alla società civile russa“, che “ha bisogno di quest’istituzione per difendersi dalle violazioni”. Sul breve periodo questo significa che, sul piano della Convenzione, la Corte europea dei diritti dell’uomo potrà trattare tutti i ricorsi presentati contro Mosca, riguardanti presunte violazioni della Convenzione avvenute fino al 16 settembre. Parallelamente, il Comitato dei Ministri “continuerà a sorvegliare l’esecuzione delle sentenze e delle risoluzioni”, precisa una nota del Consiglio d’Europa: “La Russia è tenuta a soddisfare l’integrità dei suoi obblighi finanziari fino al 16 marzo e a versare tutti gli arretrati maturati fino a quella data”.

Tags: consiglio d'europaconvenzione diritti uomoconvezione europea diritti uomoLuigi Di Maio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Consiglio d'Europa Kosovo
Politica Estera

‘Non siete voi che ci cacciate, siamo noi che ce ne andiamo’: la Russia annuncia l’uscita dal Consiglio d’Europa

10 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione