- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Nove città italiane selezionate tra le 100 smart city per la neutralità climatica entro il 2030

Nove città italiane selezionate tra le 100 smart city per la neutralità climatica entro il 2030

Si tratta di Roma, Milano, Firenze, Torino, Bergamo, Bologna, Padova, Parma e Prato. Riceveranno consulenza tecnica e finanziaria dall’UE

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
28 Aprile 2022
in Green Economy

Bruxelles – Da Roma a Milano, da Firenze a Torino. Più Bergamo, Bologna, Padova, Parma e Prato. Sono le nove città italiane a essere state selezionate dall’Unione Europea per la missione “100 smart city a impatto climatico zero entro il 2030”. Oltre all’ambizioso obiettivo della neutralità climatica, la ‘missione per le città’ punta a rendere i 100 centri urbani europei hub d’innovazione e sperimentazione, che diventino, in altre parole, il modello di tutte le città dell’UE per il 2050.

Si tratta di una delle cinque missioni dell’Unione Europea pensate in risposta a importanti sfide globali (le altre sono l’adattamento ai cambiamenti climatici, la lotta contro il cancro, far rivivere le acque e gli oceani e un patto europeo per i suoli) e finanziate dai fondi del programma di ricerca e innovazione Horizon 2021-2027. La sola missione per le città riceverà 360 milioni di euro per il periodo 2022-2023.

Le azioni di ricerca e innovazione riguarderanno la mobilità pulita, l’efficienza energetica e l’urbanistica verde, con la possibilità di ricevere consulenza sia tecnica che finanziaria ad hoc. Ciascuna città potrà infatti far ricorso all’apposita piattaforma gestita da NetZeroCities, parte del programma Horizon 2020 per il Green Deal. Con la partecipazione ci sarà anche la possibilità di accedere a ulteriori sovvenzioni e finanziamenti.

Il primo passo per le città saranno dei contratti cittadini per il clima che, settore per settore, stabiliranno come attuare la neutralità climatica in base a una serie di piani di investimenti. Questi documenti vanno intesi come una sorta di patto dei sindaci verso i propri cittadini, per quanto l’obiettivo della neutralità climatica per il 2030 non sarà vincolante sul piano legale.

“Ormai la transizione verde è iniziata in tutta Europa, ma c’è sempre bisogno di pionieri che si prefiggono obiettivi ancora più ambiziosi”, ha dichiarato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: “Queste città ci stanno indicando il cammino verso un futuro più sano e potranno contare su tutto il nostro appoggio”. Mentre Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, ha affermato: “Le città sono in prima linea nella lotta contro la crisi climatica. Che si tratti di rinverdire gli spazi urbani, lottare contro l’inquinamento atmosferico, ridurre il consumo energetico negli edifici o proporre soluzioni di mobilità pulita”, le città sono spesso “il fulcro dei cambiamenti di cui l’Europa ha bisogno per completare con successo la transizione verso la neutralità climatica”.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha salutato l’esito della selezione con un post, pubblicato su Facebook: “Oltre ai numerosi interventi che stiamo mettendo in campo attraverso i fondi del PNRR, siamo stati selezionati perché abbiamo un progetto ambizioso ma realistico di transizione ecologica e rigenerazione urbana”. “Di questa grande rivoluzione green, #Roma sarà protagonista!”. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha invece ringraziato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen con un tweet, dicendo che la sua città è “orgogliosa di essere una delle 100 città a diventare a carbon neutral entro il 2030″. Anche Stefano Lo Russo, sindaco di Torino, ha definito la selezione “un riconoscimento motivo di grande orgoglio” per il capoluogo piemontese, mentre per Dario Nardella, sindaco di Firenze si tratterà di “una sfida molto ambiziosa”. Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha invece scritto, sempre su Facebook: “Saremo tra i ‘pionieri’ che si prefiggono obiettivi ancora più alti aprendo la strada per un futuro più sano per tutte e tutti”.

 

Tags: 100 smart city a impatto climatico zero entro il 2030Dario NardellaFrans Timmermansgreen dealmatteo leporeNetZeroCitiesRoberto GualtieriSergio GiordaniStefano Lo Russoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione