- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Un governo di minoranza in Montenegro per preparare le elezioni anticipate nel 2023. L’UE vuole processo di riforma

Un governo di minoranza in Montenegro per preparare le elezioni anticipate nel 2023. L’UE vuole processo di riforma

La guida dell'esecutivo è stata affidata a Dritan Abazović, che aveva fatto cadere il precedente governo del leader pro-serbo, Zdravko Krivokapić. Le priorità prima di tornare alle urne sono lo sviluppo economico, il rafforzamento dello Stato di diritto e l'integrazione europea

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Aprile 2022
in Politica Estera
Montenegro UE

Bruxelles – È appena entrato in carica e già ha i giorni contati il nuovo governo di minoranza del Montenegro. L’esecutivo presieduto dall’ex-vice premier, Dritan Abazović, è stato approvato ieri (giovedì 28 aprile) dall’Assemblea nazionale con 45 deputati a favore su 81, ma gli è stato attribuito un mandato di un solo anno per preparare le elezioni nella primavera del prossimo anno. Nella coalizione di governo ci sono la piattaforma civica ‘Nero su bianco’ – dominata dal Movimento Civico Azione Riformista Unita (URA) di Abazović – il Partito Social Democratico (SNP), il Partito Socialdemocratico (SDP), il Partito Bosniaco e le due coalizioni etniche albanesi, con l’appoggio esterno dell’ex-opposizione del Partito Democratico dei Socialisti (DPS) dell’intramontabile presidente della Repubblica, Milo Đukanović.

Dritan Abazović Montenegro
Il nuovo premier del Montenegro, Dritan Abazović

“Condurrò un dialogo politico attivo per migliorare l’atmosfera nella società e ridurre la polarizzazione del Paese“, ha promesso il nuovo premier montenegrino nel suo discorso d’insediamento. “Non sono d’accordo che il Montenegro debba essere diviso in due parti opposte, ma si deve sviluppare come uno Stato civile attraverso il rispetto per tutte le differenze”, ha aggiunto, riferendosi al boicottaggio del voto da parte degli ex-alleati di governo, la coalizione filo-serba ‘Per il futuro del Montenegro’ (del premier sfiduciato, Zdravko Krivokapić) e quella moderata ‘La pace è la nostra nazione’ (dell’ex-presidente del Parlamento, Aleksa Bečić). Entrambi i leader della precedente coalizione hanno accusato Abazović di aver “tradito” il risultato delle elezioni del 30 agosto del 2020, che, dopo 30 anni di governo ininterrotto del Partito Democratico dei Socialisti di Đukanović, avevano cambiato gli equilibri politici. Il 4 febbraio era stata proprio la piattaforma civica ‘Nero su bianco’ a togliere l’appoggio al governo Krivokapić, appoggiando una mozione di sfiducia dell’opposizione.

Il premier Abazović ha già messo in chiaro che lo sviluppo economico e lo Stato di diritto saranno al centro della sua agenda nei prossimi 12 mesi: “Ci concentreremo sulla lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione, con un approccio di tolleranza zero”. Un impegno rafforzato da un mandato preciso e da una “volontà politica e un rafforzamento della cooperazione internazionale”, ha aggiunto il nuovo capo del governo del Montenegro. In questo senso si legge l’impegno per “accelerare le riforme e l’integrazione nell’Unione Europea“, superando la polarizzazione della scena politica che “impedisce la stabilità economica e sociale”.

Da Bruxelles è arrivato un messaggio di incoraggiamento al nuovo governo del Montenegro: “Crediamo che la determinazione politica possa contribuire ad accelerare il processo di riforma necessario, che riflette sia il lavoro sui valori europei, sia la volontà schiacciante dei cittadini di entrare nell’Unione Europea“, hanno commentato il relatore permanente del Parlamento UE per il Montenegro, Tonino Picula (S&D), e il presidente della delegazione dell’Eurocamera per il Montenegro, Vladimír Bilčík (PPE). Anche se negli ultimi mesi il Paese “ha perso del tempo prezioso nel suo viaggio europeo”, i rappresentanti dei cittadini dell’Unione hanno già fissato l’obiettivo di lavorare “quanto prima” con i nuovi rappresentanti montenegrini per favorirne il cammino verso l’UE, prima del ritorno alle urne nella primavera 2023.

Tags: adesione Montenegroadesione ue montenegrocommissione affari esteriDritan Abazovićmontenegroparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il primo ministro del Montenegro, Zdravko Krivokapić
Politica Estera

Montenegro, pagata la prima rata del debito da 809 milioni con la Cina grazie al supporto di tre banche occidentali

23 Luglio 2021
Politica Estera

Allargamento UE, al via prime conferenze intergovernative con Serbia e Montenegro. Ma è ancora stallo in Consiglio su Albania e Macedonia

23 Giugno 2021
Montenegro UE
Politica Estera

Montenegro, sulla strada europea è il Paese balcanico più avanzato. Ma c’è l’allarme per debito da 809 milioni con Cina

19 Maggio 2021
Politica Estera

Elezioni in Montenegro, a rischio la maggioranza filo-europeista del presidente Dukanovic

1 Settembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione