- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Giornata mondiale della libertà di stampa, Borrell: “La sicurezza dei giornalisti è una priorità dell’UE”

Giornata mondiale della libertà di stampa, Borrell: “La sicurezza dei giornalisti è una priorità dell’UE”

Secondo il Consiglio d’Europa sarebbero 10 gli operatori dell’informazione uccisi durante la guerra in Ucraina. “Esortiamo con fermezza la Federazione russa a porre immediatamente fine a simili attacchi”

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
2 Maggio 2022
in Cronaca
scuola di giornalismo, bando Ue per la formazione sulle politiche di coesione

Bruxelles – “Con i loro servizi dalle linee del fronte e i riflettori puntati sulle plateali violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario commesse dalle forze armate russe, i giornalisti danno un contributo fondamentale alla lotta contro la disinformazione e la manipolazione delle informazioni che serpeggiano intorno all’invasione”. È con queste parole che l’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha celebrato il ruolo dei media nella guerra in Ucraina, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa di domani (3 maggio 2022).

“Le forze russe trattengono, sequestrano o addirittura rapiscono e perseguitano giornalisti e attori della società civile per impedire al mondo di sentire la verità”, ha affermato Borrell: “Esortiamo con fermezza la Federazione Russa a porre immediatamente fine a simili attacchi e pratiche”. Giornalisti, cineoperatori, cronisti, fotografi e blogger “rischiano la vita per tenerci informati”, ha proseguito l’alto rappresentante, sottolineando come, secondo il Consiglio d’Europa, sarebbero almeno dieci gli operatori dell’informazione, ucraini e internazionali, uccisi dallo scoppio della guerra.

È il caso di Brent Renaud, il documentarista americano colpito nei pressi di un posto di blocco nella città di Irpin. Era stato ritrovato con un vecchio tesserino del New York Times, per quanto stesse lavorando, per altri, a una serie di corti sul tema dei rifugiati. O della giornalista russa Oksana Baulina, inviata per The Insider ed ex collaboratrice del leader di opposizione Alexei Navalny, prima che la sua fondazione venisse inserita da Mosca nella lista delle organizzazioni ‘estremiste’. Anche del cameraman Pierre Zakrzewski e della giornalista Oleksandra Kuvshynova, entrambi in Ucraina per Fox News. Del documentarista lituano Mantas Kvedaravičius che nel 2016 aveva girato Mariupolis, proprio nella città di Mariupol, proiettato al Festival del cinema di Berlino, mentre, già nel 2011, aveva vinto il Premio di Amnesty International con Barzakh, girato in Cecenia. Degli operatori dell’informazione ucraini: il cameraman Yevheniy Sakun ucciso dal missile che ha distrutto la torre televisiva di Kiev, il fotografo Maks Levin, i giornalisti Roman Nezhyborets e Zoreslav Zamoysky e il giornalista e scrittore Yevgeny Bal, morto dopo tre giorni di torture.

“La sicurezza dei giornalisti è una priorità dell’Unione Europea”, ha evidenziato Borrell, che ha ricordato come agli organi di informazione e ai giornalisti in Ucraina l’UE fornisca un sostegno di emergenza comprendente anche un supporto psicologico, elmetti e altri dispositivi di protezione, oltre a finanziamenti con cui coprirne gli stipendi. “La libertà di stampa consente una società più democratica, più forte e più inclusiva ed è strumentale per la protezione e la promozione dei diritti umani”, ha concluso l’alto rappresentante: “Continueremo a combattere per la libera stampa e non ci tireremo indietro”.

Tags: Alexei NavalnyBrent Renaudconsiglio d'europacrimini contro giornalistigiornalismoGiornata mondiale della libertà di stampajosep borrellMaks LevinMantas KvedaravičiusOksana Baulina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

La Commissione Europea annuncia la direttiva contro le querele temerarie

27 Aprile 2022
scuola di giornalismo, bando Ue per la formazione sulle politiche di coesione
Cronaca

Dall’UE 1 milione di euro alle scuole di giornalismo per programmi sulle politiche di coesione

18 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione