- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Grecia e Bulgaria inaugurano un nuovo terminale di Gnl per ridurre la dipendenza europea dal gas russo

Grecia e Bulgaria inaugurano un nuovo terminale di Gnl per ridurre la dipendenza europea dal gas russo

Posizionato a 18 chilometri dal porto di Alexandroupolis su una piattaforma galleggiante, sarà in grado di rigassificare 5,5 miliardi di metri cubi all'anno e a immagazzinarne 153.500. Secondo le stime sarà operativo dal 2023 e per l'UE è un progetto di importanza strategica per contribuire alla sicurezza energetica della Grecia e di altri paesi dell'Europa sudorientale tra cui Bulgaria, Romania e Serbia e diversificare l'approvvigionamento di gas della regione acquistando GNL da paesi come Stati Uniti, Egitto, Qatar e Algeria

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Maggio 2022
in Green Economy, Cronaca

Bruxelles – Un investimento geopolitico per l’intera Unione Europea. Così Charles Michel definisce il terminale galleggiante di gas naturale liquefatto (GNL) importato in fase di costruzione a circa 18 chilometri dal porto di Alexandroupolis, in Grecia, che trasporterà gas a terra attraverso un gasdotto lungo 28 km presumibilmente a partire dal 2023.

Il progetto strategico è stato inaugurato oggi (3 maggio) dal presidente del Consiglio europeo, insieme al premier greco Kyriakos Mitsotakis, il premier bulgaro Kiril Petkov, il presidente della Serbia Aleksandar Vucic e il premier della Repubblica di Nord Macedonia, Dimitar Kovachevski. Si inquadra nel pieno della crisi di approvvigionamento di gas ed energia che la guerra di Russia in Ucraina porta con sé, dal momento che Mosca è il principale fornitore di gas all’Unione Europea. La Commissione Europea lo ha riconosciuto come un progetto di interesse comune (PCI), approvando a giugno 2021 un finanziamento pubblico di 166,7 milioni di euro per il terminale di importazione di GNL, in linea con le sue regole di concorrenza per gli aiuti di Stato.

È considerato un progetto di importanza strategica per contribuire alla sicurezza energetica della Grecia e di altri Paesi dell’Europa sudorientale tra cui Bulgaria, Romania e Serbia e diversificare l’approvvigionamento di gas della regione acquistando GNL da paesi come Stati Uniti, Egitto, Qatar e Algeria. Rappresenterà inoltre una rotta alternativa di approvvigionamento di gas naturale che non passi attraverso la Turchia e contribuirà a ridurre la dipendenza dall’energia russa. 

Talmente strategico che la sua inaugurazione ha richiesto la presenza del capo del Consiglio Europeo.”Ci aiuterà a diversificare la nostra fornitura di gas, a rafforzare la nostra infrastruttura energetica e ad eliminare gradualmente la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi”, ha ricordato Michel nel suo intervento, ponendo l’accento sul fatto che i capi di Stato e governo hanno dato mandato alla Commissione Europea – durante lo scorso vertice di Versailles di marzo – per presentare un piano per l’indipendenza dai combustibili fossili russi entro la fine del 2027, da una parte perché la Russia si è dimostrata un partner inaffidabile (tagliando di recente anche le forniture di gas a Bulgaria e Polonia), dall’altra per la necessità di smettere di finanziare se pure indirettamente la guerra del Cremlino in Ucraina.

“Dobbiamo rompere la macchina da guerra russa”, ha ammesso Michel, chiarendo di essere convinto che presto ci saranno nuove sanzioni approvate in seno al Consiglio che andranno a colpire anche le importazioni di petrolio russo. “Ecco perché questo nuovo terminale GNL è così tempestivo e così importante”, ha detto Michel, definendolo di fatto un investimento geopolitico e questo è un momento geopolitico. Riflette ciò che dobbiamo fare di più. Fornirà sicurezza di approvvigionamento a Grecia, Bulgaria, Macedonia del Nord, Serbia e altri paesi della regione”. Anche sui Balcani occidentali pesa la dipendenza energetica da Mosca, e Bruxelles offrirà ai partner storici che aspirano un giorno a entrare a far parte del progetto comunitario, a entrare a far parte della piattaforma dell’UE per l’acquisto di energia che è in fase di creazione.

Sarà Gastrade, una società di servizi pubblici con sede in Grecia, a sviluppare e gestire il progetto di importazione e rigassificazione di GNL che secondo le stime sarà in grado di rigassificare 5,5 miliardi di metri cubi all’anno (bcm/a) e a immagazzinarne 153.500 metri cubi. “Sarà un condotto fondamentale per l’energia che aiuterà l’Unione europea e i Balcani a diventare meno dipendenti dalle forniture russe”, ha aggiunto in conferenza stampa al fianco di Michel il primo ministro Kyriakos Mitsotakis. “Questo non è solo un progetto energetico. Cambierà la mappa energetica dell’Europa”, ha fatto eco anche il primo ministro bulgaro Kiril Petkov.

Tags: allargamento UebalcaniBulgariagasgas naturale liquefattognlgreciarussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

petrolio russo
Economia

Cade il veto di Berlino sullo stop al petrolio russo e l’UE si prepara a varare il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca

2 Maggio 2022
Green Economy

In Bulgaria la prima task force regionale della piattaforma UE di acquisto congiunto per l’energia

28 Aprile 2022
putin rubli russia asset
Economia

Per l’UE pagare il gas russo in rubli “è una violazione delle sanzioni” contro Mosca. A Bruxelles si cerca un approccio coordinato, ma si rischia un ordine sparso

28 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione