- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Italia gioca la carta Marco Buti per la guida del MES

L’Italia gioca la carta Marco Buti per la guida del MES

Corsa a quattro per la direzione del fondo salva-Stati, la cui riforma è ancora ostaggio dei veti del Parlamento

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Maggio 2022
in Economia
L'Italia gioca la carta Marco Buti per la guida del MES

Bruxelles – Niente Meccanismo europeo di stabilità, ma ben venga la sua presidenza. L’Italia e il fondo salva-Stati MES (o ESM, secondo l’acronimo inglese) si arricchisce di un nuovo elemento in una storia sempre più infinita e il cui andamento genera non pochi mal di pancia tra i partner europei. L’Italia si era politicamente impegnata a ratificare l’accordo di riforma dell’organismo intergovernativo, ma Camera e Senato non sanno trovare i numeri necessari per procedere a quel via libera comunque promesso e la cui assenza getta ombre sulle credibilità del Paese. Ora l‘Italia propone Marco Buti per la guida dell’organismo. Tecnico, già a capo della direzione generale Economia e finanza (DG ECFIN), attuale capo di gabinetto del commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, Buti sembra avere il profilo giusto per ricoprire l’incarico, e una sua eventuale nomina potrebbe contribuire a superare le resistenze parlamentari.

Non sarà un voto scontato. Comunque se ne parlerà il 23 maggio, quando l’Eurogruppo dovrà procedere al voto. Buti vede la concorrenza di Pierre Gramegna (Lussemburgo, socialdemocratico), Joao Leao (Portogallo, socialista) e Menno Snel (Paesi Bassi, liberale).  Tre ex ministri delle Finanze, tre figure politiche, con Buti unica figura non politica nella corsa allo scranno ora occupato da Klaus Regling, anch’egli un tecnico, economista con una carriera europea e internazionale di lungo corso, il cui mandato scade il 7 ottobre di quest’anno. Sostituire un tecnico con un altro tecnico garantirebbe una continuità nella gestione dell’organismo destinato a concedere prestiti agli Stati membri dell’UE in difficoltà, e potrebbe offrire maggiori garanzie alla riluttante Italia.

https://twitter.com/Paschald/status/1521172428612853760?s=20&t=5Sg9Uo1OkVh52kWieqZZrA

Il momento della verità comunque non sarà il 23 maggio. In quell’occasione avverrà la presentazione dei candidati. Quindi il consiglio dei governatori dell’ESM dovrebbe nominare il nuovo direttore esecutivo nella riunione annuale del 16 giugno a maggioranza qualificata, ovvero l’80% dei voti espressi. La nomina di Marco Buti rilancia comunque la posizione dell’Italia in una partita molto delicata e ancora oggetto di criticità soprattutto tra i banchi dei partiti d’opposizione.

Tags: ESMeurozonafondo salva statiitaliaMarco Butimes

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

striscione di protesta dei senatori della Lega a palazzo Madama contro il MES. La contrarietà in Parlamento impedisce la ratifica degli accordi trovati in sede europea. C'è in gioco la credibilità dell'Italia [foto: imagoeconomica]
Economia

Nuovo richiamo all’Italia sul MES, in gioco la credibilità del Paese

22 Febbraio 2022
Alla prossima riunione dei ministri dell'Economia dei Paesi con l'euro Franco deve chiarire costa intende fare l'Italia con il MES [foto: Centre for European Policy Studies]
Economia

L’Eurogruppo attende Franco, su MES deve chiarire che succede in Italia

13 Gennaio 2022
Economia

Eurozona, gli ambasciatori firmano il trattato del nuovo MES. Ora la parola ai Parlamenti

27 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione