- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il “profondo riorientamento geopolitico” dell’UE verso Sud per affrontare la crisi energetica. Secondo Mario Draghi

Il “profondo riorientamento geopolitico” dell’UE verso Sud per affrontare la crisi energetica. Secondo Mario Draghi

Il primo ministro italiano è intervenuto alla sessione plenaria del Parlamento UE, tracciando le linee per l'indipendenza strategica europea dalla Russia: sanzioni, diversificazione delle forniture, fonti rinnovabili, tetto ai prezzi, disaccoppiamento gas-elettricità e ampliamento di SURE

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Maggio 2022
in Politica, Green Economy
Mario Draghi Parlamento UE

Strasburgo, dall’inviato – È l’ora di un’Europa nuova, che dalle crisi che sta vivendo ne esca rafforzata e più sostenibile. Si può riassumere così l’intervento del premier, Mario Draghi, davanti agli eurodeputati riuniti nella sessione plenaria del Parlamento per assistere alla seconda apparizione di un capo di Stato dell’UE nel ciclo This is Europe, inaugurato due mesi fa dalla prima ministra estone, Kaja Kallas. In un discorso che è sembrato a tratti un discorso programmatico, l’inquilino di Palazzo Chigi si è focalizzato sulle conseguenze della guerra in Russia, dalle sanzioni alle catene di approvvigionamento, dall’accelerazione sulle risorse rinnovabili al tetto sui prezzi del gas, dando ampio spazio al tema della transizione verde e dell’indipendenza energetica dei Ventisette.

Dopo aver tracciato lo stato dell’arte sulla situazione particolarmente delicata, il premier Draghi davanti alla plenaria del Parlamento UE ha sostenuto che l’Unione devo avere il coraggio di affrontare un “profondo riorientamento geopolitico destinato a spostare sempre di più il suo asse strategico verso Sud“. Il premier Draghi ha avvertito il Parlamento UE che una dipendenza energetica come quella italiana da Mosca (il 40 per cento di tutto il gas importato) “è imprudente dal punto di vista economico e pericolosa da quello geopolitico” e per questo motivo bisogna “prendere tutte le decisioni necessarie a difendere la nostra sicurezza”. Sanzioni contro la Russia incluse. “Il governo italiano ha appoggiato anche quelle nel settore energetico e continueremo a farlo con la stessa convinzione in futuro“, ha ribadito con forza Draghi. Le misure restrittive contro Mosca però non bastano, “serve celerità e determinazione per diversificare le nostre forniture di gas”. E qui si torna al ruolo del Mediterraneo, dei Paesi del Sud e dell’Italia, “collocati in modo strategico per raccogliere la produzione energetica e fare da ponte verso i Paesi del nord“. Non solo per quanto riguarda i “giacimenti di gas, come combustibile di transizione”, ma soprattutto per le “enormi opportunità offerte dalle rinnovabili in Africa e Medio Oriente”.

E poi ci sono le misure da adottare con urgenza. Dall’inizio della crisi, “l’Italia ha chiesto un tetto europeo ai prezzi del gas importato dalla Russia“, che “consentirebbe di utilizzare il nostro potere negoziale per ridurre i costi esorbitanti” e allo stesso tempo “diminuirebbe le somme che ogni giorno inviamo a Putin e che finanziano la sua campagna militare”. Secondo il primo ministro è necessario anche rivedere “in modo strutturale” il meccanismo di formazione del prezzo dell’elettricità, “che dipende dal costo di produzione della fonte di energia più costosa, di solito il gas”. Il problema “sistemico” va risolto con “soluzioni strutturali, che spezzino questo legame” e sarà al centro del prossimo Consiglio Europeo (in programma il 30 e 31 maggio).

Ma sul brevissimo periodo, “dobbiamo trovare soluzioni per proteggere le famiglie e le imprese dai rincari dei prezzi“. Moderare le bollette e il prezzo dei carburanti “è anche un modo per rendere eventuali sanzioni più sostenibili nel tempo”, è stata la proposta del premier Draghi al Parlamento UE. Una misura che invece possono adottare le istituzioni europee è l’ampliamento della portata di SURE, lo strumento anti-pandemico di sostegno all’occupazione, per contrastare il rincaro delle bollette energetiche, ma anche a favore del “sostegno temporaneo ai salari più bassi, per esempio con misure di decontribuzione”. Si andrebbe così a “difendere il potere di acquisto delle famiglie, soprattutto le più fragili, senza rischiare di generare nuova inflazione”. Primi passi, quelli proposti da Draghi al Parlamento UE, per un’Europa che esca da questa crisi più forte, giusta e sostenibile.

Tags: gasmario draghiparlamento europeoPrezzo gasrussiasure

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

EP Plenary session - Debate with Mario DRAGHI, Prime Minister of Italy
Politica

Draghi a Strasburgo: “All’Europa serve un federalismo pragmatico. Maggioranza qualificata e con coraggio e fiducia si affronti la revisione dei Trattati”

3 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione