- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Una festa con qualcosa da celebrare

Una festa con qualcosa da celebrare

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
9 Maggio 2022
in Editoriali

Una Festa dell’Europa con qualcosa da festeggiare, finalmente. Il momento è tragico, inatteso, eppure un’Unione che fino a due anni fa sembrava sull’orlo del baratro, pronta preda di populisti e sovranisti, è riuscita a rispondere a due grandi crisi arrivate senza soluzione di continuità, e praticamente tacitando chi marciava per l’abbandono dell’euro o addirittura dell’Unione stessa.

E’ anche spuntata una politica estera comune, che davvero in pochi pensavano potesse essere così coesa, e ci sono bagliori di una politica comune della difesa. Scrollatasi dalla spalle Angela Merkel, influenzata dalle contingenze inattese, l’Unione europea sta riuscendo a dare risposte e a rafforzare la propria spina dorsale.

Guardiamo a importanti forze politiche estreme come il Rassemblement National di Marine Le Pen, o in Italia la Lega di Matteo Salvini e Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, che da tempo, con discrezione, hanno smesso di chiedere l’abbandono della moneta unica o l’uscita dall’UE. Forse la Brexit ha dato una lezione che non si aspettavano, forse la risposta al COVID prima e alla guerra scatenata da Vladimir Putin poi hanno mostrato come l’Unione sia utile a qualcosa, per lo meno nelle emergenze. Certo queste forze possono sempre aspirare ad andare alla guida dei loro Paesi, nonostante l’ennesima sconfitta di Le Pen, però non potranno più farlo attaccando le basi dell’Unione. Potranno, certo, dire che tante cose non vanno, che l’Europa dei popoli viene prima di quella dell’unione, quel che vogliono, ma dovranno muoversi, nelle loro strategie elettorali, all’interno di un solco che non sono riuscite a far franare. Per uscire dalla metafora o dalle interpretazioni, basta guardare all’esito delle ultimissime elezioni, in Francia, in Slovenia, dove hanno vinto le forze europeiste. Interessante in questo senso è anche il risultato in Irlanda del Nord.

Diventa anche difficile dire che l’Unione non ha una politica estera comune. Soprattutto non regge più la storia delle “27 posizioni diverse” (come se in Italia, ad esempio, le forze di governo, che sono molte meno di 27, o anche le varie coalizioni politiche, abbiano mostrato una maggior compattezza). Cinque pacchetti di sanzioni contro la Federazione russa, un sesto in arrivo, sono lì a dimostralo, e anche l’Ungheria, che si è sempre messa di traverso, è rimasta con il gruppone. Fino a due mesi fa in Germania il primo pensiero era sul quando inaugurare l’apertuta del gasdotto Nord Stream 2, che arriva dritto dalla Russia. Fu il frutto di anni di battaglie di Angela Merkel, di anni di diplomazia amichevole verso Putin, di anni di contestazioni. Quel gasdotto è rimasto vuoto, Berlino si è resa conto degli errori del passato (alla luce di fatti incontestabili) e la storia, per ora, è finita lì. Una novità gigantesca, per l’economia e per la politica estera. Una scelta dolorosa per l’economia tedesca, che pure è stata fatta in tempi brevissimi.

In questi ultimi due anni l’Unione ha mostrato le sue potenzialità, sopite anche da anni di guida Merkel, probabilmente troppo concentrata nel tenere insieme i 27 dietro agli interessi tedeschi. Che sono stati, invero, anche quelli di tanti, ma non sufficienti a garantire veri vantaggi a tutti e soprattutto all’Unione di mostrare la sua forza, che pure c’è.

Ora la sfida lanciata da Putin impone delle scelte, molte delle quali sono state già fatte, e sono state un successo. La vera sfida posta ai Ventisette da Mosca ora è su come l’Unione uscirà da questa crisi. Certo, la guerra, perché siamo in guerra, non co-belligeranti, ma comunque coinvolti, se non altro sul piano economico, comunque finirà con una sconfitta della Russia, ma come l’Unione arriverà a questo inevitabile punto è una questione decisiva, non sono possibili passi indietro sulle conquiste fatte in questi anni e mesi. E le basi perché per l’UE sia un successo ci sono, e non sono solo nella storia recente, sono anche in quella futura che si sta disegnando, nella volontà di molti leader, come Mario Draghi e Emmanuel Macron, nelle posizioni espresse dal Parlamento europeo, ad esempio sulla fine dell’unanimità in politica estera, sulla riforma dei trattati, e su quanto è uscito dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Una serie di riunioni quasi carbonare, alla quale hanno certo partecipato in pochi ma l’hanno fatto, e questi pochi erano cittadini estratti a sorte, senza i partiti a fare da filtro, con migliaia di associazioni della società civile che hanno promosso dibattiti e incontri. Ebbene, i cittadini ci sono andati, alle volte hanno spinto per esserci, hanno discusso, hanno detto la loro. Accanto a molti sogni sono state approvate idee concrete, che hanno gambe per camminare.

Il terreno insomma è pronto, e quel solco va continuato. E, nel giorno della sua festa, viva l’Unione europea.

Tags: 9 maggiocofoefesta dell'Europafuturo europaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione