- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Embargo sul petrolio russo, è stallo tra i Ventisette. Von der Leyen vola a Budapest ma non convince Orbán

Embargo sul petrolio russo, è stallo tra i Ventisette. Von der Leyen vola a Budapest ma non convince Orbán

"Abbiamo fatto progressi, ma è necessario ulteriore lavoro", sostiene la presidente dell'Esecutivo comunitario, annunciando che avrebbe convocato una videoconferenza con altri paesi della regione per "rafforzare la cooperazione regionale sulle infrastrutture petrolifere". Fonti spiegano che la videoconferenza è ancora in preparazione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Maggio 2022
in Politica
Orban von der Leyen

Il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen

Bruxelles – Progressi sì, ma non abbastanza da finalizzare un accordo. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è volata ieri (9 maggio) direttamente in Ungheria per discutere faccia-a-faccia con il primo ministro Viktor Orban e sbloccare lo stallo dei governi sul sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’aggressione dell’Ucraina, in cui Bruxelles propone un divieto progressivo di importare petrolio greggio entro sei mesi e prodotti del petrolio raffinato entro la fine dell’anno.

Secondo la presidente della Commissione europea “la discussione di questa sera (ieri, ndr) con il premier Viktor Orban è stata utile per chiarire le questioni relative alle sanzioni e alla sicurezza energetica”, ha detto von der Leyen in un tweet. “Abbiamo fatto progressi, ma è necessario ulteriore lavoro”, ha aggiunto. La presidente ha annunciato che avrebbe convocato una videoconferenza con altri paesi della regione per rafforzare la cooperazione regionale sulle infrastrutture petrolifere.

This evening’s discussion with PM Viktor Orban was helpful to clarify issues related to sanctions and energy security.

We made progress, but further work is needed. I will convene a VC with regional players to strengthen regional cooperation on oil infrastructure.

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) May 9, 2022

Un incontro “costruttivo”, come definito anche oggi dal portavoce dell’Esecutivo Eric Mamer in quotidiano briefing con la stampa. La presidente è andata lì per “cercare soluzioni”. Mamer ha ribadito che la Commissione UE è consapevole che “Ungheria e altri Paesi UEhanno significative dipendenze dalle importazioni” di forniture energetiche dalla Russia, in primis per la loro posizione geografica. In particolare sono Ungheria e Slovacchia – dipendenti per il 58 e il 96 per cento dal greggio russo – a tenere in ostaggio il pacchetto, pur avendo già ottenuto una deroga sui tempi per dire addio al petrolio russo.

“Non posso fare previsioni sull’approvazione del sesto pacchetto delle sanzioni ma sicuramente speriamo venga adottato il prima possibile”, ha chiarito Mamer, dopo che questa mattina il ministro francese per gli Affari europei, Clement Beaune, si è detto ottimista per l’approvazione del pacchetto in settimana. La Francia è in effetti presidente di turno all’UE, ma la discussione tra i Ventisette appare sempre più in salita. Tanto che per il momento non sono previste riunioni del Coreper, la sede in cui si riuniscono gli ambasciatori dei Ventisette per discutere del pacchetto. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, si è detto venerdì scorso disposto a convocare con urgenza i ministri degli Esteri dell’UE per superare lo stallo direttamente in sede di Consiglio.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione