- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Tassa sul carbonio alle frontiere, AEGIS Europe chiede l’entrata a regime dal 2030 e adeguamenti per l’export

Tassa sul carbonio alle frontiere, AEGIS Europe chiede l’entrata a regime dal 2030 e adeguamenti per l’export

L’alleanza UE di settori industriali manifatturieri ha presentato una serie di raccomandazioni sul Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera in vista del voto in Europarlamento

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
11 Maggio 2022
in Green Economy, Cronaca
[foto: Parlamento europeo]

[foto: Parlamento europeo]

Bruxelles – AEGIS Europe, l’alleanza di industrie che riunisce oltre 20 associazioni manifatturiere europee, ha presentato una serie di raccomandazioni sul Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (CBAM). La ‘Carbon tax’ verrà votata dalla commissione per l’Ambiente del Parlamento Europeo il 17 maggio e, in via definitiva, nella sessione plenaria del 6 giugno. Tra i suggerimenti dell’alleanza industriale, l’entrata a regime del CBAM dal 2030 e un adeguamento delle esportazioni.

Il CBAM è uno strumento normativo, parte del pacchetto ‘Fit for 55’, progettato per integrare il Sistema di scambio di emissioni dell’UE (ETS) e assicurare parità di condizioni tra le imprese europee e quelle extra Unione. Questa misura è pensata per le importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio – come alluminio, cemento, fertilizzanti, ferro e acciaio, produzione di energia elettrica – per scongiurare la rilocazzazione delle emissioni di CO2.

Nell’UE vige il principio ‘chi inquina paga’: l’attuale sistema ETS fissa un prezzo per ogni tonnellata di carbonio emessa su suolo europeo da circa 10mila impianti ad alto consumo energetico e dalle compagnie aeree nei voli intra-UE. Si tratta di un sistema di compensazione per quote acquistabili o, come nel caso degli impianti del manifatturiero, assegnabili a titolo gratuito. Tuttavia, espone le industrie al rischio di delocalizzazione (‘carbon leak’) verso Paesi con politiche ambientali meno stringenti. Il CBAM punta quindi a evitare che gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas serra siano neutralizzati dall’import di questi prodotti fabbricati a prezzi del carbonio più bassi, introducendo una tassa di frontiera. Secondo la proposta della Commissione europea, la ‘Carbon tax’ dovrebbe entrare in vigore, in forma transitoria, dal 1° gennaio 2023 ed essere pienamente operativo dal 1° gennaio 2026.

AEGIS Europe suggerisce però una fase di transizione più cauta, con il mantenimento dell’attuale sistema delle quote di emissione gratuite fino al 2030. L’alleanza industriale suggerisce una prima fase di raccolta dei dati (fino al 2026), seguita da una fase intermedia, di prova, del CBAM, e di far partire la sua implementazione nel 2030. “Le assegnazioni di quote gratuite ETS si sono dimostrate efficaci nel prevenire la fuga di carbonio e nell’incoraggiare gli investimenti in tecnologie di decarbonizzazione”, sostiene AEGIS in una nota: “Un’eliminazione graduale più rapida delle quote gratuite comporterebbe l’aumento dei costi di carbonio dell’UE per le imprese, limitando la loro capacità di continuare a investire in tecnologie a basso contenuto di carbonio”. Secondo l’alleanza europea, il prezzo di una quota di emissioni di CO2 avrebbe oggi raggiunto quasi i 100 euro per tonnellata di carbonio.

Necessaria, secondo l’alleanza industriale, anche l’introduzione di adeguamenti sulle esportazioni, oggi non previste dalla proposta del CBAM. Il rischio, secondo AEGIS Europe sarebbe il fatto che, con i maggiori costi sul carbonio nell’UE, le esportazioni di prodotti europei siano meno competitive sui mercati globali. Per questo, l’alleanza industriale suggerisce, con uno studio di fattibilità due eventuali adeguamenti: il primo di estensione delle quote gratuite alle esportazioni europee, il secondo tramite concessione di rimborsi-crediti per gli obblighi di indennità sull’export. AEGIS Europe chiede inoltre una rivalutazione periodica del CBAM, con il coinvolgimento dei settori industriali per valutarne l’impatto.

Tags: Aegis EuropecbamCO2emissioni gas serraEtsfit for 55Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontieraSistema di scambio di emissioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Raggiunto l’accordo UE sul Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM)

15 Marzo 2022
tassa sul carbonio
Politica

In Parlamento UE si lavora a una tassa sul carbonio alle frontiere più ambiziosa

6 Gennaio 2022
risorse proprie
Economia

ETS, carbonio alle frontiere e tassa minima alle imprese: Commissione UE propone tre nuove risorse proprie per ripagare il fondo di ripresa

22 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione