- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, von der Leyen impegna altri 400 milioni di euro per vaccinare i Paesi bisognosi

COVID, von der Leyen impegna altri 400 milioni di euro per vaccinare i Paesi bisognosi

L'annuncio della presidente della Commissione Europea in occasione del secondo vertice sulla pandemia organizzato dagli Stati Uniti. Bruxelles e Washington riaffermano il loro impegno congiunto contro future pandemie

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Maggio 2022
in Cronaca
convenzione Ursula von der Leyen covid

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

Bruxelles – La pandemia da COVID-19 non è ancora alle nostre spalle e la “cooperazione globale è l’unico modo per prepararsi al futuro”. Parla in questi termini la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nell’annunciare in un videomessaggio l’impegno della Commissione per 400 milioni di euro a sostegno della vaccinazione nei Paesi bisognosi, in occasione del secondo vertice mondiale sul COVID-19, organizzato oggi (12 maggio) dagli Stati Uniti.

Il vertice, ospitato dal presidente statunitense Joe Biden e dalla vice Kamala Harris, ha visto Bruxelles e Washington impegnarsi in una dichiarazione congiunta per rafforzare la loro cooperazione in materia sanitaria, attraverso l’agenda USA-UE lanciata a settembre 2021 “per sconfiggere la pandemia globale, vaccinare il mondo, salvare vite umane e ricostruire una migliore sicurezza sanitaria”. Cinque gli obiettivi cardine dell’agenda che lega i due partner storici, che sono stati richiamati dai leader Biden e Von der Leyen nel corso dell’evento: equità vaccinale, rafforzamento delle catene di approvvigionamento globali e della produzione, coordinamento UE-USA per migliorare l’architettura della sicurezza sanitaria; e poi ancora preparazione per il futuro, rilevamento e monitoraggio degli agenti patogeni e, infine, ricerca e sviluppo di nuovi vaccini, terapeutici e diagnostici.

Mentre a Washington era in corso il vertice, a Bruxelles si è riunita per la prima volta la commissione speciale COVI del Parlamento europeo istituita per imparare dalle lezioni della pandemia da COVID-19 e scandagliare la risposta che l’UE ha saputo dare alla più grave crisi sanitaria che si sia trovata ad affrontare, mettendo in luce le carenze di una Unione in cui la materia della sanità è in capo (quasi esclusivamente) alle competenze nazionali. In audizione la commissaria competente per la salute, Stella Kyriakides, che ha informato i 38 eurodeputati membri della commissione di aver raggiunto un accordo di principio con la partnership farmaceutica Pfizer-BioNtech per ricalendarizzare le consegne di dosi dei vaccini verso il secondo semestre dell’anno, quando è molto probabile che ne avremo più bisogno e soprattutto quando ci saranno i vaccini adattati alle nuove varianti del Coronavirus.

Tags: COVIDCovid 19pandemiaursula von der leyenvaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Per l'UE non è più tempo di aiutare le imprese in difficoltà a causa del COVID [foto: imagoeconomica]
Economia

COVID, dal 30 giugno eliminazione graduale della deroga agli aiuti di Stato alle imprese

12 Maggio 2022
green pass
Cronaca

COVID, anche l’Europarlamento estende il green pass UE fino a giugno 2023

5 Maggio 2022
mercato carbonio
Cronaca

Europa post-COVID, al via la commissione dell’Eurocamera sulla risposta UE alla pandemia

20 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione