- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » COVID, dal 30 giugno eliminazione graduale della deroga agli aiuti di Stato alle imprese

COVID, dal 30 giugno eliminazione graduale della deroga agli aiuti di Stato alle imprese

L'annuncio della Commissione europea, che non vede la necessità di proseguire. Vestager: "Contagi sotto controllo, il miglioramento della situazione economica dietro la decisione"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Maggio 2022
in Economia
Per l'UE non è più tempo di aiutare le imprese in difficoltà a causa del COVID [foto: imagoeconomica]

Per l'UE non è più tempo di aiutare le imprese in difficoltà a causa del COVID [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Il Coronavirus non è sconfitto, ma la situazione migliora a tal punto che l’allentamento delle regole sugli aiuti di Stato può avere fine. La Commissione europea annuncia l’eliminazione graduale del regime temporaneo introdotto il 19 marzo 2020 e poi prorogato, a più riprese, fino al 30 giugno di quest’anno. Per Bruxelles non c’è più motivo di continuare ad agire in deroga alla proprie regole, e la responsabile per la Concorrenza, lo spiega come meglio non potrebbe.

“Il miglioramento della situazione economica legato all’allentamento delle restrizioni è il motivo principale per cui abbiamo deciso di non prorogare il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato legato all’emergenza COVID”, scandisce Margrethe Vestager . “Finalmente oggi, dopo più di due anni, assistiamo a un complessivo miglioramento della situazione sanitaria in Europa”, con numero di contagio “sotto controllo” e un tasso di vaccinazione “relativamente elevato”. Grazie a tutto questo, “con la progressiva revoca delle misure restrittive, l’economia europea ha iniziato a compiere i primi passi verso la ripresa dalla crisi sanitaria”.

La fase emergenziale è dunque alle spalle, questa almeno la valutazione dell’esecutivo comunitario, che non vede ragione di continuare a puntellare l’economia come fatto finora. I governi dunque dovranno smettere di garantire aiuti pubblici alle imprese in difficoltà, anche se non in modo automatico e uguale per tutti.

Le misure di sostegno agli investimenti e alla solvibilità rimarranno in vigore rispettivamente fino al 31 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2023. Nel frattempo per tutti gli altri ambiti l’eliminazione graduale del quadro temporaneo di aiuti pubblici “sarà coordinata, in modo che le imprese coinvolte non perdano improvvisamente il sostegno di cui hanno bisogno”, garantisce ancora Vestager, che si dice disponibile a “fornire tutti gli orientamenti e il sostegno necessari agli Stati membri durante questa fase”.

L’allentamento delle regole sugli aiuti di Stato ha visto l’esecutivo comunitario avallare circa 950 misure di sostegno tra tutti i 27 Membri dell’UE, per un totale di risorse messe a disposizione delle imprese stimato in oltre oltre tremila miliardi di euro. “Tutti gli aiuti approvati finora erano necessari e proporzionati”. Ora però questa necessità non c’è più.

Tags: aiuti di statoCOVIDCovid 19impreseMargrethe VestagerpandemiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Commissione ha esteso fino al 30 giugno 2022 il regime agevolato sugli aiuti di Stato [foto: AndriiYalanskyi per European Commission]
Economia

Aiuti di Stato, UE estende fino al 30 giugno 2022 il regime agevolato

18 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione