- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Si stringe l’alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia

Si stringe l’alleanza digitale-verde tra UE e Stati Uniti attraverso il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia

Pubblicata la dichiarazione congiunta Bruxelles-Washington al termine della seconda riunione del TTC a Parigi. Focus su tecnologie emergenti e verdi, all'interno di uno scenario globale "radicalmente cambiato" dopo l'invasione russa dell'Ucraina

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Maggio 2022
in Digital, Green Economy
Consiglio Commercio Tecnologia UE Stati Uniti

Bruxelles – Si stringe sempre di più l’alleanza tecnologica tra Unione Europea e Stati Uniti. Con la dichiarazione congiunta del Consiglio per il Commercio e la Tecnologia UE-Stati Uniti (TTC), Bruxelles e Washington puntano a saldare le “pietre miliari” del partenariato sulle due sponde dell’Atlantico, “basato sulla forza e prosperità condivisa e sul nostro impegno per la libertà, la democrazia e il rispetto dei diritti umani”. Al termine della seconda riunione del TTC a Parigi-Saclay, ospiti della presidenza di turno francese del Consiglio dell’UE, i due partner hanno “rafforzato la cooperazione su questioni relative al commercio, alla tecnologia e alla sicurezza”.

A prendere parte alla riunione di oggi (lunedì 16 maggio) a Parigi sono stati tutti i co-presidenti del Consiglio per il Commercio e la Tecnologia UE-Stati Uniti. Per l’UE i vicepresidenti esecutivi della Commissione UE Margrethe Vestager (per il Digitale) e Valdis Dombrovskis (per l’Economia) e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, mentre per gli Stati Uniti il segretario di Stato, Antony Blinken, la segretaria per il Commercio, Gina Raimondo, e la rappresentante per il Commercio, Katherine Tai. Rispetto alla prima riunione, tenutasi a Pittsburgh il 29 settembre dello scorso anno, il cuore delle discussioni ha riguardato i cambiamenti “radicali” al sistema mondiale causati dall’invasione russa dell’Ucraina, su cui i due partner hanno ribadito la “ferma condanna” a 360 gradi: “Ciò include anche la rottura della catena di approvvigionamento per quanto riguarda i prodotti industriali e alimentari“. A questo proposito il TTC “intende sviluppare approcci comuni ed esplorare soluzioni condivise per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento, promuovere la prevedibilità e la diversificazione del commercio”, si legge nel testo firmato dai rappresentanti comunitari e statunitensi.

Consiglio commercio tecnologia UE Stati Uniti Parigi
I co-presidenti del Consiglio per il Commercio e la Tecnologia UE-Stati Uniti a Parigi (16 maggio 2022)

La base su cui si imposta ogni discorso è il “sistema multilaterale aperto ed equo basato su regole“, che i partner sulle due sponde dell’Atlantico riconoscono per “riformare le funzioni di negoziazione, monitoraggio e risoluzione delle controversie dell’Organizzazione mondiale del commercio”. È in questo senso che si indirizza l’azione “efficace” per affrontare “politiche e pratiche non di mercato che distorcono il commercio”: un avvertimento implicito alla Cina, anche considerato il riferimento nella dichiarazione alla cooperazione trilaterale con il Giappone. Tra i settori in cui vanno identificate le “lacune negli strumenti di applicazione esistenti” compaiono le tecnologie emergenti, come intelligenza artificiale, 5G e 6G, e informatica quantistica. “Ci impegniamo a scambiare informazioni e a esplorare opportunità di collaborazione nelle nostre agende di ricerca e sviluppo”, mette in chiaro la dichiarazione, ponendo l’accento sulle azioni congiunte per “promuovere l’uso responsabile delle tecnologie, anche collaborando su politiche, standard e governance tecnologica”.

Risalta l’accento posto sulla “responsabilità di astenersi dall’uso arbitrario o illegale di prodotti o servizi di sorveglianza” e sull’impegno a “promuovere il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese” attraverso la condivisione delle migliori pratiche di due diligence (l’attività di investigazione e di approfondimento di dati e di informazioni relative all’oggetto di una trattativa) e il coinvolgimento del settore privato. Sempre sul piano della regolamentazione della sfera digitale, il Consiglio per il Commercio e la Tecnologia UE-Stati Uniti ha definito la base per il rafforzamento della cooperazione sulla “protezione dei difensori dei diritti umani online, la promozione di un Internet aperto, libero, globale, interoperabile, affidabile e sicuro e la lotta contro le chiusure di Internet imposte dai governi”. È per questo motivo che “le piattaforme online devono essere trasparenti e responsabilizzate per fornire servizi sicuri” e devono essere poste condizioni a garanzia del “controllo efficace sul ruolo delle piattaforme online nella diffusione, nell’amplificazione e nell’attenuazione di comportamenti e contenuti illegali”.

Rimane essenziale anche l’aspetto delle tecnologie pulite. Bruxelles e Washington spingono per “incoraggiare il commercio e la diffusione di beni e tecnologie che possano contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi climatici e ambientali, lavorando al contempo per ridurre l’intensità dei gas serra di un’ampia gamma di beni e servizi”. Nella dichiarazione congiunta il focus è su “impronta carbonica, appalti pubblici verdi e infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici”, in particolare da quanto emerge dal secondo gruppo di lavoro, responsabile per ‘Clima e tecnologie pulite’. L’obiettivo è quello di “accelerare la diffusione di tecnologie specifiche fondamentali per combattere il cambiamento climatico entro il 2023-2024”, specifica il testo del TTC.

Tags: Consiglio commercio e tecnologia UE-Stati UnitiMargrethe Vestagerthierry bretonUe-Stati UnitiValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Digital

La Commissione lancia una consultazione sulla cooperazione tecnologica con gli USA

19 Ottobre 2021
Vestager Dombrovskis Consiglio Commercio Tecnologia UE-USA
Digital

Il Consiglio commercio e tecnologia UE-Stati Uniti ha indicato la strada per la cooperazione transatlantica nei settori critici

30 Settembre 2021
Digital

Consiglio commercio e tecnologia UE-Stati Uniti: Vestager e Dombrovskis a Pittsburgh il 29 settembre per l’inaugurazione

9 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione