- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Palestina, l’UE “sconcertata” per le violenze al funerale della giornalista palestinese. ONU condanna Israele

Palestina, l’UE “sconcertata” per le violenze al funerale della giornalista palestinese. ONU condanna Israele

Borrell critica le scene che si sono verificate il 13 maggio ai funerali di Shireen Abu Akleh, cittadina palestinese-statunitense. Da Bruxelles 25 milioni di euro di aiuti umanitari per la Palestina

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
16 Maggio 2022
in Politica Estera

Bruxelles – “L’Unione Europea è sconcertata davanti alle scene che si sono verificate venerdì (13 maggio, ndr) durante la processione funebre della giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh nell’occupata Gerusalemme Est”. Dopo la condanna per l’uccisione della reporter di Al-Jazeera, probabilmente colpita dal fuoco delle forze armate israeliane all’interno del campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, si è scagliato contro le violenze perpetrate durante il funerale e ha chiesto, di nuovo, che Israele permetta lo svolgimento di un’indagine indipendente per chiarire le circostanze della sua morte.

“L’Unione Europea condanna l’uso sproporzionato della forza e il comportamento irrispettoso della polizia israeliana contro i partecipanti”, ha proseguito Borrell, sottolineando come un lutto senza “tormento e umiliazioni” rappresenti il “rispetto minimo dell’uomo”. Il 13 maggio, mentre la bara di Abu Akleh veniva trasportata fuori dall’ospedale St. Joseph di Gerusalemme, la polizia aveva caricato la folla. Non solo: tra gli obiettivi delle forze dell’ordine c’era stato anche chi reggeva la bara della giornalista, colpito dai manganelli.

Il motivo, secondo la testata israeliana Haaretz, sarebbe stato l’ordine di confiscare ogni bandiera palestinese presente, in quello che, secondo molti, era un funerale simbolo. Abu Akleh, tra i primi corrispondenti di Al-Jazeera, era un volto noto per la narrazione degli scontri tra Israele e Palestina. La sua morte è avvenuta inoltre poco prima del giorno della Nakba – in arabo “catastrofe” – il 15 maggio, che ricorda la sconfitta nella prima guerra arabo-israeliana e l’esodo forzato di centinaia di migliaia di palestinesi, dopo la nascita dello Stato di Israele (14 maggio 1948). Dopo gli scontri, le autorità israeliane hanno aperto un’indagine interna per chiarire le dinamiche dell’intervento.

Sempre secondo Al-Jazeera, al momento della sparatoria, Abu Akleh si trovava, con altri tre colleghi, a Jenin, dove era in corso un’operazione delle forze armate israeliane. “Stavamo per riprendere l’operazione dell’esercito israeliano e all’improvviso hanno cominciato a sparare, senza chiederci di andarcene o di smettere di filmare”, ha raccontato Ali al-Samoudi, un altro giornalista della testata qatariota, anche lui colpito da un proiettile. Per al-Samoudi non c’erano combattenti palestinesi sul posto e il gruppo era perfettamente riconoscibile in quanto stampa.

Se l’Europa si dice “sconcertata”, il consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite condanna l’uccisione della reporter. Una presa di posizione unanime, che chiede alle autorità dello Stato ebraico di condurre una “immediata, imparziale e trasparente” inchiesta.

Intanto la Commissione Europea ha inoltre annunciato oggi (16 maggio) l’invio di aiuti umanitari per 25 milioni di euro a sostegno dei palestinesi in Cisgiordania, a Gerusalemme Est e nella striscia di Gaza. “L’UE continua a essere solidale con il popolo palestinese”, ha dichiarato il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, secondo cui oltre 2 milioni di persone avrebbe bisogno di assistenza umanitaria. “I nuovi fondi umanitari dell’Unione sosterranno l’accesso delle famiglie ai servizi essenziali, che è ora perfino più urgente visto l’aumento dei prezzi e la carenza di cibo, conseguenza globale dell’aggressione russa all’Ucraina”, ha proseguito il commissario, aggiungendo: “Condanniamo i continui sfratti dei civili e la demolizione delle loro case, delle scuole e delle infrastrutture di base. Ciò deve finire”.

Tags: aiuti umanitariAl-JazeeraJanez LenarčičShireen Abu Akleh

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Libano, scatta il ponte aereo umanitario dell’Ue

9 Ottobre 2024
incendi
Cronaca

Incendi, al via la produzione della flotta Ue. Primi aerei per la fine del 2027

13 Agosto 2024
Un incendio boschivo [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Incendi, la protezione civile Ue in Macedonia del Nord e Bulgaria. Bruxelles: “Preparati per l’estate”

16 Luglio 2024
migranti-siria
Politica Estera

La Commissione europea stanzia 2,12 miliardi di euro per aiutare il popolo siriano

28 Maggio 2024
aiuti umanitari sudan
Politica

Il Consiglio dell’Unione europea chiede maggiore attenzione agli aiuti umanitari

7 Maggio 2024
jabalia gaza palestina
Politica Estera

Gaza, l’Ue prende nota degli annunci di Netanyahu su nuovi corridoi umanitari. “Attuare tutto e in fretta”

5 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione