- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Russia ferma l’Eurozona, 1,3% di crescita in meno. L’UE evoca la stagflazione

La Russia ferma l’Eurozona, 1,3% di crescita in meno. L’UE evoca la stagflazione

Le previsioni economiche di primavera fanno scendere le previsione per il PIL dal 4,1 per cento al 2,7 per cento. Gentiloni: "Rischi al ribasso legati alla durata della guerra in Ucraina, non è da escludere una recrudescenza della pandemia"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Maggio 2022
in Economia
[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]

[fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]

Bruxelles – Adesso la Commissione europea inizia a preoccuparsi sul serio. Per la prima evoca apertamente uno scenario di stagflazione, finora evitato per cercare di dare certezze e stabilità a mercato e investitori. Ma le previsioni economiche di primavera contengono uno scenario peggiore, in cui “l’aumento dei prezzi dell’energia rafforza le forze stagflazionistiche“. Si teme che con prezzi del petrolio e del gas superiori del 25 per cento rispetto alle ipotesi di base nell’orizzonte di previsione, e quindi rispetto alla stime relative a 2022 e 2023, si debbano tagliare rispettivamente per i due anni presi come riferimento 1,25 e 0,5 punti percentuali a stime già ritoccate al ribasso. Già, perché sulla scia della guerra in Ucraina, l’espansione del PIL dell’eurozona è ora atteso al 2,7 per cento nel 2022 e al 2,3 per cento nel 2023. Rispetto alle stime di febbraio, un taglio di 1,3 e 0,4 punti percentuali rispettivamente, che si aggiungono ad altri tagli.

“L’incertezza sulle prospettive è chiaramente aumentata e i rischi sono inclinati al ribasso e sono prevalentemente legati alla durata della guerra in Ucraina”, ammette Paolo Gentiloni. Il commissario per l’Economia guarda con preoccupazione anche ad altri aspetti, diversi dal conflitto in corso a est. “Non è da escludere una recrudescenza della pandemia anche in Europa e fuori. Ciò potrebbe causare nuove perturbazioni all’economia dell’UE”.

In questo clima di incertezza difficile essere ottimisti. Anche perché l’inflazione resterà alta, al 6,1 per cento per tutto quest’anno. “Non sono un fan del termine ‘stagflazione’, ma è un dato di fatto che vediamo un maggiore livello di inflazione che di crescita“, riconosce Gentiloni. A marzo l’indice del costo della vita ha toccato quota 7,4 per cento, ad aprile 7,5 per cento, “il più alto nella storia della nostra unione monetaria”.

Per il vicepresidente esecutivo, Valdis Dombrovskis, non c’è dubbio che non c’è dubbio che “l’economia dell’UE sta attraversando un periodo difficile a causa della guerra della Russia contro l’Ucraina, e di conseguenza abbiamo ridimensionato le nostre previsioni”. In tutto questo “il fattore schiacciante negativo è l’impennata dei prezzi dell’energia, che porta l’inflazione a livelli record e mette a dura prova le imprese e le famiglie europee”.

Tags: eurozonaPaolo Gentiloniprevisioni economichestagflazioneValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione