- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Causa COVID processi sempre più lumaca, in Italia quasi due anni per una sentenza

Causa COVID processi sempre più lumaca, in Italia quasi due anni per una sentenza

Il quadro di valutazione UE sulla giustizia mostra l'aggravamento di una situazione non nuova. Si attende la riforma promessa da Draghi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Maggio 2022
in Cronaca
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – L’Italia è il Paese dei tanti avvocati e dei pochi giudici. Uno squilibrio che impedisce di avere sentenze, con il sistema di giustizia tricolore tra i più lenti dell’Unione europea. Quasi due anni per una sentenza di primo grado nella giustizia civile, più di quattro anni per una sentenza definitiva di terzo grado di giudizio. Il quadro di valutazione UE sulla giustizia conferma che in Italia non è cambiato niente. Anzi. Il COVID, con la sospensione di udienze e confinamenti, non ha fatto che aggravare la situazione mostrando la realtà di processi sempre più lumaca. Nel 2020 per avere una prima sentenza ci sono voluti quasi 700 giorni, rispetto ai 540 del 2018-2019 e dei quasi 600 del 2012. Peggio solo la Croazia. Mentre per chiudere un procedimento e giungere all’ultimo grado di giudizio ci sono voluti circa 1.500 giorni. La Spagna, Paese più lento per sentenza definitiva, ci ha messo ‘solo’ 850 giorni’.

I processi sempre più lumaca dunque continuano ad essere il principale biglietto da visita del Belpaese, da cui si attende ora il cambio di passo promesso da Mario Draghi. C’è molto su cui dover lavorare, a partire dallo squilibrio tra difensori e decisori. In Italia alla fine del 2020 si registrano 400 avvocati ogni 100mila abitanti. E’ il quarto Paese dell’UE, dopo Lussemburgo, Cipro e Grecia. Ma ha appena 12 giudici per 100mila abitanti, numero tra i più esigui dell’Unione (peggio solo Svezia, Spagna, Francia, Malta, Danimarca e Irlanda). Le decisioni arrivano tardi perché manca chi la decisione è chiamato a prenderla.

Ma non c’è solo questo problema per il sistema italiano, non a misure di persone con disabilità. Non offre alcun tipo di documento in braille, il sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti, e non è previsto che chi affetto da disabilità possa essere ascoltato in prima persona per sapere delle proprie volontà. Ancora, non c’è in Italia alcun accesso a soluzioni digitali per tutto ciò che riguarda le decisioni di primo grado.

Tags: COVIDgiustiziaitaliaprocessi lentiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

L’UE bacchetta l’Italia sulla giustizia: invece di ridursi i tempi si allungano

26 Aprile 2019
Cronaca

Giustizia, Italia sempre in testa per le lungaggini: oltre 3 anni per concludere cause civili

28 Maggio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione