- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento Europeo chiede la creazione di un tribunale speciale contro l’aggressione russa dell’Ucraina

Il Parlamento Europeo chiede la creazione di un tribunale speciale contro l’aggressione russa dell’Ucraina

Andrebbe a integrare il lavoro della Corte penale internazionale (CPI), che gode di giurisdizione limitata per questo tipo di crimine. "Dobbiamo colmare questo vuoto", è l'esortazione dell'eurodeputata Maria Arena (S&D)

Alessandra Tommasi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@aletommasi3" target="_blank">@aletommasi3</a> di Alessandra Tommasi @aletommasi3
19 Maggio 2022
in Cronaca, Politica Estera
Parlamento UE Ucraina

Bruxelles – Punire l’aggressione russa all’Ucraina attraverso la creazione di un tribunale speciale ad hoc. È l’appello del Parlamento Europeo alle istituzioni dell’UE – soprattutto alla Commissione – nella risoluzione sulla lotta contro l’impunità dei crimini di guerra in Ucraina, approvata oggi (19 maggio). Il tribunale speciale andrebbe a integrare il lavoro della Corte penale internazionale (CPI) con sede all’Aia che, dal 2 marzo 2022, sta raccogliendo prove sui crimini commessi dalla Russia nel Paese.

Le competenze della Corte riguardano i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità e i genocidi, mentre la sua giurisdizione è limitata per i crimini di aggressione, sanciti dallo Statuto di Roma. Proprio questo documento stabilisce che nel caso di aggressione da parte di uno Stato non aderente allo Statuto o sul suo territorio, “la Corte non esercita il proprio potere giurisdizionale”. Né l’Ucraina né la Russia hanno ratificato lo Statuto di Roma e gli emendamenti relativi al crimine di aggressione. “Dobbiamo colmare questo vuoto creando un tribunale speciale, che avrebbe la competenza di giudicare le autorità russe”, ha sottolineato subito prima del voto l’eurodeputata belga Maria Arena (S&D), relatrice della risoluzione per il gruppo dei  socialdemocratici.

Maria Arena
Maria Arena (S&D)

Una posizione condivisa anche da Rasa Juknevičienė, europarlamentare lituana del Partito Popolare Europeo: “Chiediamo alle istituzioni europee di sostenere la creazione di questo tribunale con le risorse necessarie e senza ulteriori ritardi”. “La Russia verrà sconfitta in questa guerra e di certo non ci sarà alcuna impunità”, ha incalzato invece Anna Fotyga (ECR), polacca, sempre con l’appello di un tribunale speciale, aggiungendo: “Sono felice che il mio Paese, con l’Ucraina e la Lituania sia a capo delle iniziative degli Stati membri per eliminare l’impunità russa”. Il 25 marzo 2022 Polonia, Lituania e Ucraina hanno annunciato un team investigativo congiunto per raccogliere le prove sui crimini di guerra e i crimini contro l’umanità, in collaborazione con l’Unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (EUROJUST) e la partecipazione della CPI.

Dragoş Tudorache, intervenuto per Renew Europe, ha ricordato che “l’impunità non è un’opzione, Putin deve sapere che lui e la sua cricca risponderanno”. L’eurodeputato tedesco Nicolaus Fest (Identità e Democrazia) ha invece dichiarato: “I crimini di guerra sono crimini contro l’umanità e devono essere perseguiti”, ribadendo però che “non è competente l’Unione Europea per questo tipo di crimini e neanche dovrebbe esserlo, servono tribunali internazionali come quello dell’Aia”.

La vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, ha salutato inoltre l’arrivo dei 42 investigatori ed esperti forensi in Ucraina proprio per indagare sui crimini di guerra per conto della CPI: “È il team più numeroso mai inviato sul campo nella storia della Corte penale internazionale e questo è assolutamente un buon inizio. Non ci sarà pace e noi non avremo pace, finché non saranno puniti tutti gli orribili crimini di guerra a cui stiamo ancora assistendo in queste ultime ore”.

Nella risoluzione, il Parlamento Europeo ha rinnovato la condanna per l’aggressione russa all’Ucraina e i crimini finora riportati, chiedendo il ritiro immediato delle truppe e il rispetto dell’integrità territoriale del Paese. Gli eurodeputati hanno anche espresso preoccupazione per il rischio che le prove relative a crimini di guerra possano essere distrutte a causa del proseguimento delle ostilità, accogliendo la proposta – approvata poi sempre in giornata dal Parlamento Europeo – della Commissione del 25 aprile 2022 di estendere il mandato e le funzioni operative di EUROJUST, proprio a questo scopo. Con 560 voti a favore, 17 contrari e 18 astenuti, la proposta su EUROJUST dovrà essere adottata dal Consiglio dell’UE prima di entrare in vigore.

Tags: Anna Fotygacorte penale internazionaleCpiDragos TudoracheEuroJustMaria ArenaNicolaus FestRasa JuknevicieneStatuto di Roma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

eurojust
Cronaca

L’UE vuole rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere prove sui crimini di guerra in Ucraina

25 Aprile 2022
crimini ucraina
Cronaca

L’UE sosterrà in ogni modo “un’indagine indipendente” sui crimini di guerra in Ucraina

13 Aprile 2022
Politica Estera

La Corte penale internazionale dell’Aia annuncia un portale per denunciare i crimini in Ucraina

11 Aprile 2022
Massacro Bucha
Politica Estera

Dopo il massacro di Bucha UE e Ucraina istituiscono una squadra investigativa comune sui crimini di guerra russi

4 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione