- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Costi, ambiente e infrastrutture: le sfide del GNL su cui punta l’UE

Costi, ambiente e infrastrutture: le sfide del GNL su cui punta l’UE

Il Servizio ricerche del Parlamento europeo mette in luce la difficoltà della scelta compiuta sulla scia della guerra in Ucraina in nome dell'indipendenza energetica da Mosca

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Maggio 2022
in Economia
Rigassificatore di Porto Viro [foto: imagoeconomica]

Rigassificatore di Porto Viro [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Gas naturale liquefatto (GNL), ovvero la principale alternativa dell’Ue alle risorse energetiche della Russia. Una via da intraprendere in nome di sicurezza di approvvigionamenti, ma la cui percorribilità è tutta da dimostrare. Problemi di costi, di sostenibilità e di gestione politico-economica sono i principali nodi e le sfide del  GNL che sono messi in evidenza dal Servizio di ricerche del Parlamento europeo in un documento di lavoro per le commissioni parlamentari. La considerazione preliminare è che la “la sostituzione del gas naturale russo sarà molto più difficile della sostituzione del petrolio e del carbone”, e ciò a causa delle differenze nelle infrastrutture di approvvigionamento, trasporto e stoccaggio. Sebbene “parte della soluzione a lungo termine” risieda nella promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio di efficienza energetica, l’Unione europe richiederà comunque grandi volumi di importazioni di gas naturale a breve e medio termine. Questo implica due cose, una positiva e una negativa.

Il principale vantaggio del GNL rispetto al gas naturale che viaggia via gasdotto è che può essere importato in modo flessibile da un’ampia gamma di Paesi fornitori, quindi “migliora anziché diminuire la sicurezza dell’approvvigionamento”. Il principale svantaggio del GNL è che “le forniture sono spesso più costose”, anche in considerazione del fatto che l’Europa sarebbe in concorrenza diretta con i paesi asiatici in cui il Gnl è la norma.

Ci sono anche problemi ambientali legati al processo di trasporto di gas a temperature molto basse su grandi distanze, che portano a elevate emissioni di gas serra. Il Gnl è gas naturale raffreddato fino a -160 gradi Celsius, quindi trasportato allo stato liquido tramite navi appositamente progettate. Servono dunque sistemi di raffreddamento energivori, e le navi utilizzano cherosene, combustibile altamente inquinante e clima-impattante.

Le sfide del GNL non si esauriscono qui. Si aggiunge la questione pratica. Allo stato attuale, rilevano gli esperti del Parlamento europeo, l’UE non è in grado di accogliere il GNL né gestire la quantità crescente di gas naturale liquefatto. “La capacità di GNL rimane distribuita in modo non uniforme in tutta l’Ue. Alcuni Stati membri, anche grandi come la Germania, non dispongono attualmente di capacità operative di importazione di GNL”. Attualmente circa il 37 per cento (pari a 60 miliardi di metri cubi) della capacità totale di GNL dell’Unione si trova in Spagna, che ha “collegamenti limitati” con gasdotti con la Francia e quindi con il resto d’Europa. L’importazione di più Gnl solleva la questione di come aumentare la capacità di trasporto dei gasdotti.

Dopo la Spagna, la Francia ha la seconda infrastruttura GNL più grande dell’UE con circa la metà della capacità della Spagna (33 miliardi di metri cubi). Altri importanti importatori di gas naturale liquefatto all’interno dell’Ue sono l’Italia (15 miliardi di metri cubi), i Paesi Bassi (12 miliardi di metri cubi) e il Belgio (11 miliardi di metri cubi). La capacità di importazione è inferiore nell’Europa orientale e sudorientale, le regioni “più dipendenti dal gas russo e quindi più vulnerabili” all’interruzione delle forniture fisiche a causa della guerra in Ucraina.

Alla luce di tutto questo,  “vi è una chiara necessità di anticipare gli investimenti” per permettere un’effettiva alternativa al prodotto acquistato da Gazprom. Perché dal punto di vista della sicurezza dell’approvvigionamento, un’ulteriore considerazione è che il GNL “richiede la realizzazione di una specifica capacità di importazione”, in modo che il gas possa essere ricevuto e rigassificato per entrare nella rete dei gasdotti. Un’altra sfida che si aggiunge alle sfide del GNL

Tags: energiagasgas naturale liquefattognlparlamento europeorussiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il rigassificatore Panigaglia a La Spezia. L'UE ne avrà bisogno di altri, per accogliere i miliardi di metri cubi di GNL in arrivo dagli USA [foto: imagoeconomica]
Economia

UE-USA, c’è l’accordo: in arrivo 15 miliardi di metri cubi di GNL da oltre oceano

25 Marzo 2022
gas
Green Economy

Gas, von der Leyen: “Gazprom non è più un fornitore regolare”. Anche il Giappone in aiuto dell’UE con forniture di GNL

10 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione