- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Albania e Serbia appoggiano la proposta UE della comunità geopolitica europea. C’è un piano per le riforme in Bosnia

Albania e Serbia appoggiano la proposta UE della comunità geopolitica europea. C’è un piano per le riforme in Bosnia

Nel suo viaggio nei Balcani Occidentali, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha incassato il sostegno del premier albanese, Edi Rama, e del presidente serbo, Aleksandar Vučić. Riunione a Bruxelles "prossimamente" con i leader bosniaci per tracciare la tabella di marcia

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Maggio 2022
in Politica Estera
Charles Michel Bosnia

Bruxelles – La regione balcanica ha accolto il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e con lui la proposta della comunità geopolitica europea. Nel corso della sua visita in Serbia, Albania e Bosnia ed Erzegovina, il numero uno del Consiglio ha incassato due importanti via libera – dal presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e dal premier albanese, Edi Rama – a quanto avanzato mercoledì scorso (18 maggio), sia a proposito del progetto di convergenza sulle sfide comuni con i partner UE, sia per gli sforzi di riforma del processo di allargamento dell’Unione.

Charles Michel
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel

Belgrado vede “con piacere e speranza” la possibilità di unirsi al progetto della comunità geopolitica europea, che sarà discussa al Consiglio del 23-24 giugno e parallelamente al vertice con i leader dei Balcani Occidentali convocato a Bruxelles proprio per giovedì 23 giugno. “Non vedo nulla di negativo per la Serbia“, ha commentato nel corso della conferenza stampa congiunta il presidente Vučić, riconoscendo nell’iniziativa proposta un “passo avanti” per tutta la regione balcanica. Come sottolineato da Michel, “la comunità geopolitica europea consentirebbe incontri regolari di alto livello, scambi di idee su interessi comuni e coordinamento”, agevolando il processo di adesione all’UE: “Sostengo pienamente l’idea di accelerarlo e di renderlo più efficiente”, ha aggiunto il leader del Consiglio.

Da Tirana, il premier Rama ha espresso “pieno sostegno” a un progetto che offrirebbe “un’immediata integrazione politica” all’Albania e a tutti i Paesi della regione che da anni attendono di diventare nuovi membri dell’Unione Europea. Parlando alla stampa dopo l’incontro con Michel, il primo ministro albanese ha ribadito la necessità per i Ventisette di “superare questa fase in cui le nostre relazioni passano solo attraverso i capitoli o i cluster del processo di integrazione europea“, che da anni stanno bloccando l’avvio dei negoziati di adesione di Albania e Macedonia del Nord (in particolare a causa del meccanismo di veto dei singoli Paesi membri UE). Per Rama è “estremamente importante” che i sei Paesi balcanici possano accedere a una piattaforma politica per discutere di questioni comuni mentre, contemporaneamente, i governi lavorano per soddisfare i criteri di adesione all’Unione. Ecco perché la proposta di conferire lo status di “membro associato UE” viene vista positivamente dai leader della regione e in particolare da chi è da anni a un passo dall’inizio dei negoziati di adesione.

Ma per la stabilizzazione dei Balcani Occidentali è anche cruciale trovare una soluzione per risolvere la crisi politico-istituzionale in Bosnia ed Erzegovina, che rischia di avere ripercussioni in tutta la regione. “Il cammino verso l’UE è tracciato con le 14 priorità-chiave e ora occorre eliminare gli ostacoli con azioni concrete sull’agenda delle riforme politiche, sociali ed economiche”, ha ricordato il presidente Michel in conferenza stampa dopo l’incontro a Sarajevo con i tre membri della Presidenza tripartita del Paese. È proprio per soddisfare questo obiettivo che “nelle prossime settimane sarà convocata una riunione a Bruxelles per elaborare una tabella di marcia che definisca le riforme prioritarie e gli accordi politici necessari”, ha reso noto lo stesso leader del Consiglio. Alla riunione di alto livello, che si dovrebbe tenere prima del vertice UE di giugno, dovrebbero essere presenti tutti e tre i leader del Paese: il serbo-bosniaco Milorad Dodik, il croato-bosniaco Željko Komšić e il bosgnacco Šefik Džaferović.

Tags: adesione ue albaniaadesione ue bosniaadesione ue serbiaalbaniaallargamento Uebosnia ed erzegovinacharles michelcomunità geopolitica europeaconsiglio europeoeu-balcaniserbiawestern balkans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Charles Michel
Politica Estera

Il presidente del Consiglio UE vorrebbe “una comunità geopolitica europea” (con implicazioni per l’allargamento)

18 Maggio 2022
Emmanuel Macron
Politica Estera

Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani

9 Maggio 2022
Milorad Dodik Republika Srpska Bosnia UE
Politica Estera

L’UE contro il tentativo della Republika Srpska di separarsi dalla Bosnia ed Erzegovina

11 Febbraio 2022
Bosnia ed Erzegovina UE
Politica Estera

Il Parlamento UE invoca sanzioni economiche contro Milorad Dodik e chi sobilla il secessionismo in Bosnia ed Erzegovina

24 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione