- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Patto di stabilità sospeso anche nel 2023. Gentiloni: “Nessun ritorno a spesa indiscriminata”

Patto di stabilità sospeso anche nel 2023. Gentiloni: “Nessun ritorno a spesa indiscriminata”

La decisione ritenuta inevitabile. "La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina ha creato un nuovo ambiente"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Maggio 2022
in Economia
Secondo il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, tra pandemia e guerra l'Ue ha compiuto un "un mezzo miracolo"

Secondo il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, tra pandemia e guerra l'Ue ha compiuto un "un mezzo miracolo" [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Patto di stabilità sospeso anche nel 2023 con l’obiettivo di riportarlo in vigore nel 2024. La decisione della Commissione europea era nell’aria, e viene ufficializzata in occasione della presentazione del pacchetto di primavera del semestre europeo, il processo di coordinamento delle politiche di bilancio. Data la situazione, la scelta appare obbligata. L’impatto della guerra in Ucraina sta fermando crescita e ripresa post-pandemica, e per questo “abbiamo deciso di prolungare la clausola di fuga (‘escape clause’) per permettere a tutti i Paesi di avere una politica di bilancio che possa reagire prontamente quando necessario”, spiega il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Il tutto “garantendo nel contempo una transizione graduale dal sostegno ampio all’economia durante i periodi di pandemia verso una crescente attenzione a misure temporanee e mirate misure e prudenza fiscale necessarie per garantire la sostenibilità nel medio termine”.

Con questa decisione “non stiamo proponendo il ritorno ad una spesa indiscriminata“, si affretta a precisare il componente italiano del team von der Leyen. Non si vuole una spesa fuori controllo. Al contrario si vuole un sostegno pubblico mirato e limitato laddove serve, per il resto tutti sono invitati a politiche di spesa “prudenti” e attente a ridurre la traiettoria di deficit e debito.

E’ ormai assodato che neppure il 2023 sarà un anno come gli altri. “La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha creato un nuovo ambiente”, recita la comunicazione dell’esecutivo comunitario. Gli elementi contrari alla crescita si stanno “esacerbando” a causa del conflitto. Ulteriori rialzi dei prezzi delle materie prime, rinnovate interruzioni dell’offerta e “accresciuta incertezza stanno intaccando la crescita e implicano significativi rischi al ribasso”. A tutto questo si aggiungono le “ulteriori sfide” alle economie dell’UE in relazione alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico e alla dipendenza dai combustibili fossili dalla Russia. Tornare alle regole in questo momento non si può.

“L’invasione russa dell’Ucraina ha indubbiamente messo l’Europa in una straordinaria incertezza economica”, scandisce Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione responsabile per commercio ed un’economia al servizio delle persone. Parole non casuali. Precisare che la situazione è “straordinaria” vuol dire giustificare la decisione di abbandonare parametri anche nel 2023 e creare il consenso che serve tra gli Stati membri, anche quelli più tradizionalmente attenti a regole e rigore, come i Paesi Bassi, cha accolgono la proposta di Bruxelles con qualche riserva.

“Comprendiamo le ragioni dietro tale scelta, che non è semplice. Il governo la esaminerà”, si limita a commentare la ministra delle Finanze olandese, Sigrid Kaag, al suo arrivo nella capitale dell’UE per i lavori dell’Eurogruppo. L’Aia non vuole saperne di spesa fuori controllo. “La riduzione del debito, in modo trasparente e chiaro, deve esserci“.

Tags: Paolo GentiloniPatto di stabilitàSigrid KaagUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 17 maggio 2022]
Economia

Gentiloni: “Crisi energetica diversa da quella da COVID, no al sostegno massiccio all’economia”

17 Maggio 2022
L'agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina
Opinioni

L’agenda UE rischia di saltare sulla scia della guerra in Ucraina

16 Marzo 2022
Alla luce della guerra in Ucraina il patto di stabilità potrebbe restare in sospeso anche nel 2023 [foto: Shutterstock/Comitato economico e sociale europeo]
Economia

Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

25 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione