- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’UE vuole provare a negoziare il trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan per risolvere il conflitto nel Nagorno-Karabakh

L’UE vuole provare a negoziare il trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan per risolvere il conflitto nel Nagorno-Karabakh

Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha ricevuto a Bruxelles il presidente dell'Azerbaijan, Ilham Aliyev, e il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan. Incontro tra i team negoziali "per portare avanti questo processo" in programma "nelle prossime settimane"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Maggio 2022
in Politica Estera
Armenia Azerbaijan UE

Bruxelles – Si intensificano i contatti tra Armenia e Azerbaijan per tentare di trovare un accordo definitivo sulla pace nella regione del Nagorno-Karabakh. Ora è l’Unione Europea, per voce del presidente del Consiglio UE, Charles Michel, a spingere per negoziare il trattato di pace con un incontro a Bruxelles con i leader dei due Paesi.

Armenia Azerbaijan UE
Da sinistra: il presidente dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan (22 maggio 2022)

Il presidente dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, e il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan, “hanno concordato di portare avanti le discussioni sul futuro trattato di pace che regola le relazioni inter-statali” tra i due Paesi, ha reso noto il numero uno del Consiglio al termine del confronto a tre di ieri (domenica 22 maggio). “La discussione è stata franca e produttiva, abbiamo esaminato in dettaglio le questioni umanitarie, compreso lo sminamento, gli sforzi per liberare i detenuti e per affrontare il destino delle persone scomparse”, ha aggiunto Michel, a proposito della situazione nella regione che un anno e mezzo fa aveva conosciuto una nuova ondata di escalation militare.

Il Nagorno-Karabakh, enclave armena a maggioranza cristiana nel sud-ovest dell’Azerbaijan (a maggioranza musulmana), è al centro di una disputa territoriale che dura da decenni tra i due Paesi ex-sovietici del Caucaso. Nell’ottobre del 2020 le tensioni erano degenerate in una vera e propria guerra tra Azerbaijan e Armenia, che ha portato a quasi 7 mila vittime civili in sei settimane di conflitto, prima del cessate il fuoco – mediato dalla Russia – che ha imposto all’Armenia la cessione ampie porzioni di territorio. Nelle scorse settimane sono scoppiate manifestazioni di protesta a Erevan, la capitale armena, contro l’avvio dei colloqui di pace del premier Pashinyan con il presidente azero Aliyev.

È per questo motivo che, di fronte alle difficoltà dei negoziati tra le due parti in conflitto (freddo o caldo) dal 1992 e al ruolo insostenibile di Mosca come mediatrice della pace, l’UE vuole tentare di ritagliarsi un ruolo storico nella regione del Caucaso meridionale. “Nelle prossime settimane” i team negoziali dei rispettivi ministri degli Esteri “porteranno avanti questo processo”, si legge nella dichiarazione post-vertice. “Oltre a questa pista, ho anche sottolineato a entrambi i leader la necessità di affrontare i diritti e la sicurezza della popolazione di etnia armena in Karabakh”, ha aggiunto il presidente Michel, annunciando un nuovo incontro di alto livello “entro luglio/agosto”. Per quanto riguarda le questioni di confine “nei prossimi giorni” si terrà la prima riunione congiunta delle commissioni di frontiera, per “affrontare tutte le questioni relative alla delimitazione del confine” tra Armenia e Azerbaijan e per cercare la soluzione migliore “per garantire una situazione stabile”.

Tags: ArmeniaAzerbaijancharles michelconflitto Nagorno-KarabakhNagorno-Karabakh

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Armenia Azerbaijan Nagorno-Karabakh
Politica Estera

Nagorno-Karabakh, la Commissione UE intima la fine del conflitto nel Caucaso: “No a ingerenze esterne da Turchia e Russia”

7 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione