- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE ragiona su uso degli asset congelati della Banca centrale russa per ricostruire l’Ucraina

L’UE ragiona su uso degli asset congelati della Banca centrale russa per ricostruire l’Ucraina

La proposta di Lituania, Estonia, Lettonia e Slovacchia. Si cercano vie legali per imporre compensazioni di guerra. "L'aggressore deve pagare"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Maggio 2022
in Economia, Politica Estera
La banca centrale russa. L'UE vorrebbe usare i suoi beni congelati per ricostruire l'Ucraina [foto: Wikimedia Commons]

La banca centrale russa. L'UE vorrebbe usare i suoi beni congelati per ricostruire l'Ucraina [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Utilizzare i beni congelati alla Banca centrale russa per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Nell’UE è più che un’idea, ma un progetto planato sul tavolo dei ministri dell’Economia e delle finanze. “Insieme ad altri tre Stati membri, Estonia, Lettonia e Slovacchia, abbiamo preparato un documento congiunto per chiedere di trovare le vie giuridiche per utilizzare i beni congelati per ricostruire” il Paese, scandisce la ministra delle Finanze lituana, Gintare Skaisté, al suo arrivo a Bruxelles per partecipare ai lavori dell’Ecofin. Il principio è chiaro: “L’aggressore deve pagare”, e siccome “ci sono circa 300 miliardi di euro congelati” nei Paesi dell’UE, “potremmo usarli come compensazioni di guerra”.

La proposta dei quattro Paesi fa breccia nella Commissione europea, pronta a dare assistenza tecnica e giuridica. “Abbiamo già una squadra al lavoro”, scandisce il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. “Se c’è base legale dell’UE per confisca sulla base delle leggi penali negli Stati membri, allora possono essere usati per sostenere l’Ucraina”.

Per il momento, nel piano dei baltici più la Slovacchia, restano esclusi gli oligarchi, anche se “c’è chiaramente un legame tra quanti hanno i soldi e le decisioni prese”, riconosce Skaisté. Inoltre l’UE stava ragionando sull’ipotesi di confiscare i beni ai più ricchi di Russia per istituire un fondo fiduciario a sosteno dell’Ucraina. Ma si intende procedere un passo alla volta. Si ritiene la via della confisca dei beni della banca centrale russa più facilmente percorribile, e ai partner a dodici stelle si suggerisce di tentare.

La presidenza francese non si sbilancia, ma il ministro delle Finanze Bruno LeMaire assicura che da parte dell’UE “vogliamo continuare a fornire un sostegno finanziario forte all’Ucraina”. Il dibattito tra i 27 è in corso.

Tags: assetbanca centrale russaGintare SkaistéLituaniarussiasanzioniUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione