- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ursula von der Leyen apre al “sogno” del ritorno della Russia in Europa: “Ma solo se riprenderà via democratica e pacifica”

Ursula von der Leyen apre al “sogno” del ritorno della Russia in Europa: “Ma solo se riprenderà via democratica e pacifica”

Nel suo intervento al World Economic Forum a Davos, la presidente della Commissione Europea ha ribadito che "il nostro impegno contro l'invasione dell'Ucraina è contro la leadership russa", mentre la popolazione "ha il futuro del Paese nelle sue mani"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Maggio 2022
in Politica Estera
Ursula von der Leyen

Bruxelles – “Se la Russia riprenderà la via del rispetto dell’ordine mondiale, dello Stato di diritto, della democrazia e della pace, tornerà ad avere il suo posto in Europa, questo è un sogno e una speranza“. Nel massimo dello sforzo dell’Unione Europea per contrastare l’invasione russa dell’Ucraina e per imporre a Mosca il prezzo di un’aggressione militare ingiustificata, la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, apre a un futuro in cui la Russia ritornerà a sedere a pieno diritto al tavolo delle potenze dell’Europa.

Ursula von der Leyen Davos
La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, al World Economic Forum a Davos (24 maggio 2022)

“È un nostro vicino, con cui condividiamo una lunga storia, la cultura”, ha ribadito la numero uno dell’esecutivo comunitario nel suo intervento di oggi (martedì 24 maggio) al World Economic Forum a Davos, sottolineando come “il nostro impegno contro l’invasione brutale si indirizza contro la leadership del Cremlino, ma i cittadini russi hanno il futuro del Paese nelle proprie mani“. Il luogo in cui è stato indirizzato il discorso non è casuale: “Lo spirito di Davos è sempre stato contrario alla guerra e al conflitto, per cercare di legare le persone per affrontare le sfide globali”, ha posto l’accento von der Leyen sull’interpretazione globale delle “conseguenze di una guerra voluta da Vladimir Putin, che viene direttamente da un altro secolo“. Non si tratta solo di “sopravvivenza dell’Ucraina o di sicurezza europea”, ma di “una risposta che deve arrivare da tutto il mondo”: Kiev “deve vincere questa guerra, per dimostrare che l’invasione è stata un fallimento strategico”.

Se il futuro della Russia, una volta tornata sulla strada del rispetto delle regole globali, è nell’Europa, il presente dice che è necessario un rafforzamento anche militare da parte del continente per affrontare la minaccia portata da Mosca. “L’Unione Europea non sarà mai un’alleanza militare, ma possiamo comunque aumentare le nostre capacità di difesa”, ha ricordato von der Leyen, con riferimento alla Bussola Strategica 2030 e soprattutto all’analisi sulle lacune di spesa militare degli Stati membri UE presentata mercoledì scorso (18 maggio) dalla Commissione: “Un pilota estone può guidare un jet belga, si tratta solo di una questione di interoperabilità, grazie ad appalti congiunti in ambito di difesa e attraverso la cooperazione militare”. Per la presidente von der Leyen rimane centrale anche il rapporto con la NATO: “È la più grande e importante alleanza militare per noi, ci coordineremo per rafforzare la difesa in Europa”.

La conferma dello stretto rapporto tra UE e NATO è arrivato anche dal segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg, intervenuto a Davos dopo il discorso di von der Leyen: “Nel 2014 abbiamo rafforzato la nostra cooperazione, portandola a livelli mai visti prima, e la frammentazione delle spese di difesa degli Stati membri rimane un problema comune“. A rinforzare ancora di più questa intesa si inserisce la questione della richiesta di adesione NATO di Finlandia e Svezia – “una decisione storica, che dimostra la capacità di reazione dell’Europa in ambito di sicurezza” – arrivata la scorsa settimana: “Se entrassero Svezia e Finlandia, il 96 per cento del territorio UE sarà protetto dall’Alleanza“. Per affrontare la possibile opposizione della Turchia del presidente Recep Tayyip Erdoğan, “dobbiamo fare quello che facciamo sempre, sederci al tavolo e discutere per trovare una soluzione condivisa”, ha ribadito Stoltenberg, sottolineando con insistenza l’importanza di Ankara per gli equilibri NATO sul fronte sud-orientale, anche nell’ottica del contenimento della Russia nel Mar Nero.

Tags: commissione europeadavosJens Stoltenbergnatorelazioni ue-russiarussiaUe-Russiaursula von der leyenVladimir PutinWorld Economic forum

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La banca centrale russa. L'UE vorrebbe usare i suoi beni congelati per ricostruire l'Ucraina [foto: Wikimedia Commons]
Economia

L’UE ragiona su uso degli asset congelati della Banca centrale russa per ricostruire l’Ucraina

24 Maggio 2022
Parlamento UE Ucraina
Cronaca

Il Parlamento Europeo chiede la creazione di un tribunale speciale contro l’aggressione russa dell’Ucraina

19 Maggio 2022
Difesa Esercito UE
Politica

La Commissione UE mostra le lacune sulla spesa degli Stati membri nella difesa: solo l’11 per cento del budget è comune

18 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione