- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Brasile offre idrogeno all’UE, mentre distrugge la foresta amazzonica

Il Brasile offre idrogeno all’UE, mentre distrugge la foresta amazzonica

La proposta del ministro dell'Economia in occasione del World Economic Forum. L'UE rischia la propria credibilità

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2022
in Economia
Manifestazione ecologista davanti il Consolato brasiliano in Italia [foto: imagoeconomica]

Manifestazione ecologista davanti il Consolato brasiliano in Italia [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Energia sostenibile dal Brasile insostenibile. L’Unione europea e il suo futuro vede nelle sue politiche tentazioni a cui non è semplice resistere e che rischiano di compromettere buona parte di ciò per cui si batte. Il Brasile offre idrogeno, di cui tanto il club a dodici stelle ha bisogno per rispondere alle sue esigenze di transizione energetica e per sottrarsi alla dipendenza russa, ma è una scelta molto delicata. Ora che l’Europa è decisa a rompere con Mosca e i suoi fornitori, “chi produrrà l’idrogeno per l’Europa? Noi ci candidiamo”, scandisce dal palco di Davos il ministro dell’Economia di Brasilia, Paulo Roberto Nunes Guedes: “Il Brasile è destinato ad essere un gigante nel mercato delle rinnovabili”.

Un’offerta a cui guardare con le cautele del caso. Le autorità nazionali sono state messe di fatto sotto accusa dopo la pubblicazione dello studio che rivela che la foresta amazzonica non è più il polmone della Terra. Emette più CO2 di quanto riesce ad assorbirne, e questo vuol dire che uno dei principali fattori di contrasto al principale motivo di  surriscaldamento del pianeta è venuto meno. Una situazione frutto dell’attività dell’uomo, e nello specifico di chi agisce sul territorio. Spariscono gli alberi, e di questa perdita di natura e biodiversità rischiano di risentirne tutti. Gli ambientalisti puntano il dito contro Jair Bolsonaro, presidente in carica di cui Nunes Guedes è ministro.

Con una semplice mossa si mette l’UE sotto scacco. Il Brasile offre idrogeno, e le alternative non sono molte: accettare o rifiutare. Accettare vorrebbe dire certamente accelerare il passaggio a fonti energetiche alternative a quelle fossili, più inquinanti, ma pure chiudere un occhio sulla distruzione della foresta amazzonica, e rinnegare sforzi e politiche di sostenibilità e contrasto ai cambiamenti climatici. Rifiutare non avrebbe solo conseguenze da un punto di vista di approvvigionamenti energetici e diversificazione dei fornitori, ma vorrebbe dire anche chiudere la porta in faccia ad un partner del G20, consesso a cui l’UE guarda con attenzione per azioni globale di mitigazione dei rischi climatici. Il World Economic Forum apre dunque scenari tutti nuovi, da esplorare. Scenari dove l’UE rischia di avere se non tutto, certamente molto da perdere in termini di credibilità.

Tags: Brasileclimaenergiaforesta amazzonicaidrogenoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Eolico Offshore
Green Economy

Patto da 135 miliardi di euro tra Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi per eolico offshore e idrogeno verde nel Mare del Nord

19 Maggio 2022
combustibili fossili
Politica

Idrogeno verde e pannelli solari, il piano UE per dire addio ai combustibili fossili russi entro il 2027

17 Maggio 2022
putin gas
Green Economy

Gas, Gnl e idrogeno: è nata la piattaforma UE per gli acquisti congiunti di energia

8 Aprile 2022
Green Economy

Unione Europea e Giappone verso un memorandum di cooperazione sull’idrogeno

28 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione