- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Contro la paura Rutte rilancia l’UE: “Meno unanimità e più politica estera comune”

Contro la paura Rutte rilancia l’UE: “Meno unanimità e più politica estera comune”

Il primo ministro olandese vuole voltare pagina: "Per troppo tempo l'Unione europea un'arena e non un attore". Lagarde invita a mostrare i muscoli. "Siamo forti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2022
in Economia, Politica
Il primo ministro olandese, Mark Rutte (primo a sinistra) a Davos per il World Economic Forum [Davos, 25 maggio 2022]

Il primo ministro olandese, Mark Rutte (primo a sinistra) a Davos per il World Economic Forum [Davos, 25 maggio 2022]

Bruxelles – Non cedere alla paura. La paura dell’aggressore russo, la paura delle incertezze di un mondo improvvisamente troppo diverso e incerto, la paura di scelte coraggiose che passano per un rilancio dell’Europa. Cedere, semmai, alla tentazione di avere la forza di completare quel progetto comune ancora da migliorare. Perché “il problema dell’Unione europea è che per troppo tempo è stata un’area e non un attore”. Mark Rutte ricorda che il Paese di cui è primo ministro ormai da dodici anni (“siamo ancora in democrazia”, scherza), è tra i fondatori dell’UE, e al World Economic Forum di Davos il premier olandese porta la sua agenda politica tutta in senso europeista, che passa per meno veti e più politica estera comune. Un’esigenza dettata anche dalla contingenza, certamente, ma che rende ineludibili alcuni di quei limiti.

“Dobbiamo abbandonare il principio dell’unanimità, certamente nel caso delle sanzioni“, scandisce Rutte. Perché questo fa il gioco oggi di Putin, domani del nuovo Putin di turno. E poi serve che “gli Stati membri più grandi, Francia, Italia e Germania, rinuncino alla sovranità in politica estera, perché solo così possiamo accrescere la nostra forza”. Rutte tocca il tasto più volte ignorato negli ultimi mesi di dibattito, europeo e non . La difesa comune si avverte sempre più come necessità, ma non può esservi una difesa comune senza una politica estera comune. Quindi occorre lavorare su entrambi i fronti.

C’è un rilancio di integrazione nelle parole del primo ministro olandese, legato alla voglia di non farsi schiacciare da altre potenze. Le alleanze nel mondo di oggi sono ancor più strategiche, considerando anche le tempistiche di un disegno quale quello evocato da Rutte. “Nei prossimi venti anni non potremo risolvere i problemi senza gli Stati Uniti, e sono fiero di far parte di questo partenariato transatlantico”. Un messaggio per Mosca, ma pure ai partner europei. Finché non ci sarà quel cambio di passo evocato, l’Europa non potrà fare a meno di Washington.

Ma l’UE non dovrà fare a meno di sé stessa. Se Rutte offre una lettura politica della via seguire, Lagarde dà quella economica. Ripete che questa Europa “è forte”, e che può esserlo ancora di più. La presidente della BCE respinge l’idea di scenari di crisi, evita di agitare lo spettro della stagflazione (“non sono qui per dare titoli”, taglia corto), e preferisce ricordare che l’Unione “è forte nel commercio, dove detta le regole”, che l’unione monetaria “è forte”, in quanto “l’euro è la seconda moneta al mondo”. Lo ricorda perché “la guerra in Ucraina ci ha ricordato quanto è forte l’Europa quando è unita”, e anche lei invita a non avere paura, ma mostrare forza. “Quando mostriamo i muscoli siamo forti, e auspico possiamo continuare a fletterli”

Tags: Christine LagardedavosMark RutterussiaUeWorld Economic forum

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione