- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Franco rilancia l’idea di debito positivo. “Strumento per l’economia”

Franco rilancia l’idea di debito positivo. “Strumento per l’economia”

Il ministro dell'Economia a Davos per il World Economic Forum ricorda l'importanza della spesa pubblica durante la pandemia. Ma rassicura. "Serve prudenza. Non c'è una crisi sistemica del debito"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2022
in Economia
Il ministro dell'Economia, Daniele Franco (al centro), al World Economic Forum [Davos, 25 maggio 2022]

Il ministro dell'Economia, Daniele Franco (al centro), al World Economic Forum [Davos, 25 maggio 2022]

Bruxelles – Spesa pubblica come “strumento per l’economia”, un modo per restare competitivi. Daniele Franco rilancia a Davos il concetto di debito positivo, politiche di bilancio a sostegno dell’espansione economica. Difende l’impostazione italiana che in Europa è da sempre motivo di attrito con i partner tradizionalmente più attenti a regole e rigore. Ma per il governo non ci sono tabù, e il ministro dell’Economia ricorda che proprio “la spesa, in Italia, durante la pandemia ha evitato problemi per famiglie e imprese” permettendo poi quel grande rimbalzo poi smorzato dagli effetti della guerra in Ucraina.

Sceglie la cornice del World Economic Forum per rilanciare con forza che il debito non è un problema di per sé. “La questione è il tempo di gestione”. Ci sono momenti in cui tenerlo sotto controllo e ridurlo sono più appropriati di altri, e quindi se il sostegno pubblico non può essere un tabù l’austerità non può essere un dogma. Il titolare del MEF è però consapevole di preoccupazioni antiche e nuove, della preoccupazione che l‘estensione della deroga al patto di stabilità possa essere interpretato come un ‘liberi tutti’, e quindi rassicura interlocutori, investitori e mercati. “Abbiamo bisogno di prudenza”, anche se in questo momento servono anche “politiche per l’espansione”.

L’intenzione dell’Italia non è quella di sforare tanto per il gusto di farlo. Franco non nega che il rapporto tra debito e Prodotto interno lordo è alto, che sulla scia delle crisi sanitaria, tra il 2019 e il 2020, “è aumentato di 21 punti percentuali (passando dal 134,1 per cento al 155,3, ndr), ma lo stiamo riducendo” (150,8 per cento nel 2021, 147,9 per cento atteso nel 2022, ndr). Precisazioni non casuali, perché l’Italia resta un partner affidabile. “Non c’è una crisi sistemica del debito“, né in Italia né altrove. E’ la dimostrazione che quando serve, i rubinetti non vanno lasciati chiusi. Debito positivo perché amico della crescita. E’ la storia delle scuole di pensiero in Europa sui conti pubblici, vecchie e mai così attuali.

Tags: conti pubblicidaniele francodebitoeurozonaitaliaWorld Economic forum

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Con la dichiarazione di Versailles i leader UE hanno definito l'agenda di politica economica per i prossimi mesi [foto: European Council]
Economia

Più investimenti e attenzione al debito, l’agenda di politica economica dei leader UE

11 Marzo 2022
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, è stato ascoltato dalla commissione Affari economici assieme al collega Valdis Dombrovskis e la presidente della BCE, Christine Lagarde. Dall'UE un messaggio chiaro: la ripresa è ammantata da incertezze, e le riforme diventano fondamentali [Bruxelles, 7 febbraio 2022]
Economia

L’UE agli Stati: “Di fronte alle incertezze economiche la risposta sono le riforme”

7 Febbraio 2022
Per una vera ripresa servono riduzione graduale del debito e politiche sociali, dice il CESE [foto: CESE]
Economia

Il CESE all’UE: riduzione graduale del debito e focus alla stabilità sociale per vera ripresa

25 Gennaio 2022
Germania, Paesi bassi e Austria pretendono taglio della spesa pubblica e del debito. Si riaffaccia lo spettro dell'austerità in Europa
Economia

Eurozona, torna lo spettro dell’austerità. Germania, Paesi Bassi e Austria vogliono regole severe sui conti

17 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione