- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » I rischi da non sottovalutare dell’inasprimento della politica monetaria nell’area euro

I rischi da non sottovalutare dell’inasprimento della politica monetaria nell’area euro

La Bce ha già da tempo iniziato a ridurre il volume di titoli di Stato acquistati mediante il quantitative easing e probabilmente rialzerà i tassi già in estate. Questo non risolve l'elevata inflazione e rischia di aggravare le condizioni di finanziamento del debito pubblico per gli Stati altamente indebitati

Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
30 Maggio 2022
in Opinioni, Economia
La presidente della BCE, Christine Lagarde

La presidente della BCE, Christine Lagarde

Già da tempo la Banca centrale europea (BCE) ha cominciato a ridurre il ritmo degli acquisti di titoli di Stato effettuati tramite il quantitative easing (QE), applicando il cosiddetto ‘tapering’, e ci si attende possa innalzare i tassi di interesse nominali già a luglio, sull’esempio della FED statunitense. Dunque, l’orientamento di politica monetaria nell’area euro sta subendo un progressivo inasprimento. Quando la banca centrale decide di condurre una politica monetaria restrittiva, essa riduce le iniezioni di base monetaria nel sistema finanziario, aggravando inevitabilmente il vincolo di bilancio per gli Stati con fondamentali economici deteriorati, come quelli della periferia dell’Eurozona, e, così facendo, cessa di alleviare l’onere del debito come quando assimila e detiene le obbligazioni governative nel proprio bilancio.

È quindi lecito domandarsi quanto concreto sia, nel prossimo futuro, il rischio di frammentazione sui mercati dei bond dell’Eurozona, con conseguente aumento degli spread, e quanto sia appropriata la decisione della Bce di rialzare i tassi, come già fece nel 2008 e nel 2011 con pessimi risultati, per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche, che sono notoriamente la componente del paniere dei prezzi, insieme ai prodotti alimentari, più volatile e soggetta a fluttuazioni cicliche. D’altra parte, stando a dati Eurostat, non è affatto osservabile alcun parallelo incremento dei salari nominali nell’area euro che potrebbe far presagire, a differenza degli Usa, dove il rischio di una spirale salari-prezzi è molto più concreto, un aumento significativo dell’inflazione di fondo (core), mentre è certamente preventivabile, e già tristemente percepibile, una consistente erosione del potere d’acquisto di lavoratori e famiglie.

La scelta delle autorità monetarie di operare tale stretta monetaria si basa sulla teoria monetarista di Milton Friedman, ampiamente confutata da diversi studi, secondo cui “l’inflazione è sempre e dovunque un fenomeno monetario”, ovvero l’aumento del tasso di inflazione avrebbe sempre origine dalla crescita eccessiva della moneta in circolazione e, pertanto, degli aggregati monetari. Per concludere, il restringimento quantitativo (quantitative tightening) e l’aumento del costo del denaro attualmente in atto, oltre a non risolvere il problema dell’aumento dell’inflazione complessiva (headline), trascinata al rialzo dall’aumento dei prezzi energetici e alimentari, la cui soluzione consiste nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento, nel maggiore impiego di fonti energetiche rinnovabili e nello sblocco delle strozzature logistiche acutizzate ulteriormente dal protrarsi del conflitto in Ucraina e dalle aggressive misure di contenimento Covid-zero in Cina, potrebbero determinare un notevole peggioramento delle condizioni di finanziamento del debito per gli Stati altamente indebitati, tra cui l’Italia, e una contrazione della domanda aggregata, con derivato calo dei consumi.

Tags: bceeurozonaFedinflazionematerie primequantitative easingspreadtaperingtassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

L’inflazione annuale dell’area dell’euro sale al 2 per cento

31 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione