- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Il Consiglio UE spinge i Paesi membri sul coordinamento con i partner africani e sui corridoi di solidarietà dall’Ucraina

Il Consiglio UE spinge i Paesi membri sul coordinamento con i partner africani e sui corridoi di solidarietà dall’Ucraina

Nelle conclusioni sulla sicurezza alimentare del vertice dei leader dell'Unione è stata ribadita la necessità di trovare una via per sbloccare il grano fermo nei porti del Mar Nero e di mantenere il commercio di generi alimentari "libero da barriere commerciali ingiustificate"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
31 Maggio 2022
in Agricoltura, Politica Estera
importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE

Bruxelles – Due linee di azione per affrontare la crisi alimentare globale innescata dall’aggressione militare della Russia in Ucraina: superare il blocco russo delle 20 milioni di tonnellate di grano nei porti ucraini e aumentare la cooperazione con i partner africani e internazionali sulla sicurezza alimentare. È questo quello che emerge dalle conclusioni del Consiglio Europeo, che ha visto la partecipazione in videoconferenza del presidente del Senegal e di turno dell’Unione Africana, Macky Sall.

Consiglio UE
I leader UE riuniti al Consiglio Europeo (31 maggio 2022)

Affrontando la causa scatenante della crisi alimentare globale, i leader UE hanno ribadito la “ferma” condanna alla “distruzione e appropriazione illegale della produzione agricola ucraina” messa in atto dal Cremlino. Come ricordato dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa post-vertice, l’esercito russo “non solo blocca le esportazioni di grano e cereali dai porti ucraini, ma bombarda i depositi deliberatamente e mina i campi coltivabili o dove ci sarà raccolto”. Oltre alla necessità della rimozione del blocco marittimo, in particolare nel porto di Odessa, il Consiglio UE ha riconosciuto che la soluzione nell’immediato deve essere un’accelerazione dei corridoi di solidarietà proposti dalla Commissione Europea, che permettano ai generi alimentari di raggiungere via terra e via ferrovia i Paesi membri e, di lì, i Paesi più vulnerabili nel mondo.

Altre due soluzioni da sondare, ma con “poche possibilità di riuscita” – come spiegato dal presidente del Consiglio UE, Charles Michel – sono quelle di “un corridoio marittimo nel Mar Nero gestito dalle Nazioni Unite” e “un accesso ai porti del Mar Baltico attraverso la Bielorussia“. La prima opzione è “minata dall’atteggiamento della Russia”, la seconda dalla “posizione della Bielorussia, che aiuta Mosca in questa guerra”. È qui che si inserisce il discorso della cooperazione internazionale, fermo restando che, per usare le parole di von der Leyen, “la crisi alimentare globale è imputabile solo alla guerra della Russia in Ucraina, dire che è colpa delle nostre sanzioni è un’opera di disinformazione del Cremlino”. Secondo quanto si legge nel testo firmato dai Ventisette, sono state accolte favorevolmente le iniziative dell’ONU, del G7 e multilaterali per “mitigare le conseguenze sui livelli dei prezzi, sulla produzione e sull’accesso e la fornitura di cereali”. Inoltre, è stato ribadito l’impegno a “mantenere il commercio globale di prodotti alimentari di base libero da barriere commerciali ingiustificate“, rafforzando la solidarietà verso i Paesi più vulnerabili e aumentando la produzione locale.

Macky Sall Unione Africana UE
Il presidente di turno dell’Unione Africana, Macky Sall, in videoconferenza al Consiglio Europeo (31 maggio 2022)

A proposito di cooperazione internazionale, l’UE è impegnata nel confronto con i leader africani. La presidente von der Leyen ha annunciato che viaggerà presto al Cairo per incontrare il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, con l’obiettivo di “affrontare le questioni di sicurezza alimentare anche in senso regionale, non solo europeo o dell’Ucraina”. Alle discussioni di oggi (martedì 31 maggio) con i Ventisette ha invece partecipato il presidente di turno dell’Unione Africana, Macky Sall, che ha ribadito l’unità d’intenti tra i partner per affrontare una crisi che sta colpendo duramente i Paesi dell’Africa: “Nel 2020, la FAO stimava 282 milioni di persone erano già sottonutrite, il peggio potrebbe ancora venire se la tendenza attuale dovesse continuare“. Ecco perché “bisogna fare tutto il possibile per liberare le scorte di grano disponibili e garantire il trasporto e l’accesso al mercato, per evitare lo scenario catastrofico della scarsità e dell’aumento generalizzato dei prezzi”, ha esortato i leader UE il presidente Sall.

Inequivocabile l’approccio dell’Unione Europea, secondo le parole dei leader delle istituzioni comunitarie. Il presidente Michel ha confermato che “il partenariato tra Unione Africana e Unione Europea è nell’interesse di tutti, per migliorare le capacità produttive dei Paesi africani e per sventare una crisi alimentare globale che potrebbe scatenare conseguenze gravi anche per quelli europei”. La numero uno della Commissione ha invece ricordato che “non abbiamo mai imposto sanzioni sui prodotti agricoli, alimentari, sui fertilizzanti e concimi e non lo faremo mai, questa è stata una decisione umanitaria chiara, tutti devono poterne averne accesso”. A proposito di sanzioni, merita però citare un passaggio del presidente Sall: “I nostri Paesi sono molto preoccupati per gli effetti collaterali dell’interruzione causata dal blocco del sistema di pagamento SWIFT a causa delle sanzioni“, considerato il fatto che “quando viene interrotto, significa che anche se i prodotti esistono, il pagamento diventa complicato o addirittura impossibile”. Anche su questo tema, sempre nello sforzo di evitare una crisi alimentare globale, i due partner continentali dovranno cercare una soluzione praticabile.

Tags: charles michelConsiglio europeo straordinarioMacky Sallsicurezza alimentareUnione africanaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Charles Michel
Politica

Zelensky (in video) con i leader UE al Consiglio straordinario di lunedì e martedì

27 Maggio 2022
Porto Odessa Blocco Russia Ucraina
Politica Estera

L’urgenza di superare il blocco della Russia ai porti del Mar Nero approda al Consiglio Europeo straordinario

26 Maggio 2022
G7 Sviluppo
Agricoltura

Il G7 lancia l’Alleanza globale per la sicurezza alimentare: “Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale”

20 Maggio 2022
ucraina grano cereali
Economia

Bruxelles apre i ‘corridoi di solidarietà’ per aiutare l’Ucraina a esportare grano e cereali nel mondo

12 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione