- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Sul petrolio russo l’UE dimostra la sua forza

Sul petrolio russo l’UE dimostra la sua forza

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
31 Maggio 2022
in Editoriali
Esercito europeo UE

Passano le settimane e l’Unione europea dimostra una forza per alcuni inattesa nell’affrontare la prima guerra nella quale è stata costretta ad entrare. Non spara l’Unione, ma fornisce armi, addestra militari, condivide informazioni di intelligence ed ha i suoi danni di guerra, che sono, principalmente, i costi che deve pagare per le sanzioni che emana contro Mosca, che danneggiano certamente in maniera non paragonabile l’aggressore dell’Ucraina, ma che qualche danno lo provocano anche all’interno. E’ inevitabile, quando si è costretti a difendersi qualche costo lo si paga comunque.

Non è una situazione facile per i Ventisette, e soprattutto non è una una situazione per la quale l’Unione si era mai preparata in qualche modo. I Patti di Roma hanno prevenuto nuove guerre in gran parte dell’Europa, e in particolare tra i Paesi che più ne avevano fatte tra loro, ma le ha prevenute perché i protagonisti, sin dall’inizio, hanno aderito ad un patto tra loro. L’UE non era stata pensata per fronteggiare aggressioni dall’esterno come è questa scatenata da Vladimir Putin. Il dittatore russo non ha attaccato direttamente i territorio dell’Unione europea, ma la minaccia che ha espresso con l’invasione, le dichiarazioni che negli anni ha fatto, hanno fatto percepire questa guerra come un attacco ad un Paese amico dei Ventisette e come prodromo ad altri contro Paesi membri.

Dunque quest’Unione che veniva criticata, con ragioni anche solide, per non avere una politica estera comune, per non avere una difesa comune, per aver, addirittura, accolto in sé Paesi dell’ex impero sovietico che così diversi sono “da noi” come storia e valori, è riuscita ad approvare in meno di tre mesi ben sei pacchetti di sanzioni contro la Russia, in un crescendo che ha dell’incredibile sia nel peso e nelle conseguenze che si è accettato di gestire sia nell’adesione unanime. Certo, ci sono compromessi che si sono resi necessari per tenere tutti a bordo, ma noi italiani, che così bene scherziamo sulle assemblee di condominio per non dire sulle caratteristiche dei nostri partiti politici o del nostro Parlamento, dovremmo capire facilmente che successo sia organizzare pacchetti di sanzioni come questi in poche settimane. Noi che abbiamo condomini senza ascensori o che violiamo da anni le norme UE su una minuscola categoria di aziende come quelle balneari perché non si trova un accordo tra gli interessati.

L’accordo sullo stop al petrolio russo, a dispetto delle previsioni, per l’ennesima volta errate di Putin sulle divisioni europee, è dunque un successo notevole, non sembrava ci fossero i presupposti di “buona volontà” e determinazione, di unione e condivisione necessari. Invece ci sono, con buona pace anche di quei sovranisti italiani che guardano a Viktor Orban come un faro, senza aver minimamente capito chi è, nel male e nel bene (che, certo, è davvero poco). 

Come dice bene un’eurodeputata esperta come Patrizia Toia, questa intesa “indica una volontà europea più forte di tutti i suoi limiti istituzionali”. 

Tags: petroliorussiasanzioniUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione